0,00 €
Zum Warenkorb
  • Quintessence Publishing Deutschland
Filter

Corso ECM Radioprotezione in Odontoiatria

23 Crediti ECM

Onlinedienst
Sprache: Italienisch
Kategorie: CME Kurse

QP Italy

Corso ECM "Compositi Diretti. I segreti clinici di StyleItaliano”


Autori del corso: Federico Villani e Cesare Benetti

 

Caratteristiche del Corso
FAD, Lezioni testuali.
Non è richiesto un tempo minimo di fruizione del corso né una partecipazione a sessioni online/in presenza. 
Può essere svolto comodamente da casa/studio.

 

Istruzioni
Dopo l’acquisto del corso, si riceve una mail con un codice con il quale accedere alla piattaforma del provider, visualizzare le lezioni testuali e svolgere il test di apprendimento.
Superato il test, si riceve l’attestato di ottenimento dei 23 ECM.
Obiettivo: Fornire le competenze necessarie per garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme agli standard di radioprotezione.

 

Descrizione:

Il corso di radioprotezione è un programma formativo e accademico concepito per fornire una comprensione approfondita delle pratiche e dei principi fondamentali correlati all'uso sicuro delle radiazioni ionizzanti in ambito medico e odontoiatrico.
La radioprotezione riveste un'importanza cruciale nel contesto della salute pubblica, poiché l'impiego di tecniche radiologiche è in costante aumento, rendendo essenziale la formazione adeguata per garantire la sicurezza dei pazienti e del personale sanitario.
In odontoiatria, le radiazioni vengono utilizzate quotidianamente con finalità diagnostica. È necessario avere una profonda conoscenza di questo ambito tanto utile nella pratica clinica quotidiana quanto potenzialmente nocivo se utilizzato in maniera non corretta.

 

Nel corso di questo programma, verranno affrontati i seguenti temi chiave:

1. Introduzione alla Radioprotezione: si definirà il concetto di radioprotezione, facendo particolare attenzione alla sua rilevanza nel contesto clinico odontoiatrico e le implicazioni etiche e terapeutiche associate all'uso delle radiazioni.

2. Fondamenti di Fisica della Radiazione: verranno approfonditi i diversi tipi di radiazioni ionizzanti, le loro interazioni con la materia e i principi di dosimetria, fornendo una base scientifica solida per la comprensione dei fenomeni radiologici.

3. Normative e Linee Guida: si studieranno le normative nazionali e internazionali che regolano l'uso delle radiazioni, analizzando le linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e alle responsabilità legali e professionali degli operatori sanitari.

4. Principi di Protezione Radiologica: verranno esaminati i principi fondamentali della protezione radiologica, inclusi la giustificazione, l'ottimizzazione e la limitazione dell'esposizione, al fine di promuovere pratiche cliniche sicure ed efficaci nella pratica clinica quotidiana.

5. Tecniche Radiologiche e Loro Impatto: si discuteranno le principali tecniche radiologiche utilizzate in medicina e odontoiatria, valutando i benefici diagnostici, le indicazioni specifiche e i vantaggi terapeutici in relazione ai potenziali rischi per la salute. 
Ci sarà un approfondimento su ortopantomografia, tomografia computerizzata, radiografie periapicali e bitewings.

6. Gestione delle Situazioni di Emergenza: verranno fornite indicazioni dettagliate su come gestire situazioni di emergenza legate all'esposizione accidentale alle radiazioni, enfatizzando l'importanza della preparazione e della risposta tempestiva.

7. Formazione e Sensibilizzazione: si sottolineerà l'importanza della formazione continua e delle strategie di sensibilizzazione per il personale e i pazienti, al fine di promuovere una cultura della sicurezza radiologica.

8. Conclusioni e Discussione: il corso verrà concluso con una riflessione critica sui temi trattati e un momento di discussione interattiva per un confronto bilaterale.

 

Programma:

 

1 Introduzione alla Radioprotezione


1.1 Definizione di radioprotezione


1.2 Importanza della radioprotezione in odontoiatria



2 Fondamenti di Fisica della Radiazione


2.1 Tipologie di radiazioni ionizzanti


2.2 Interazione delle radiazioni con la materia


2.3 Dosimetria e unità di misura



3 Normative e Linee Guida


3.1 Normative nazionali e internazionali


3.2 Linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)


3.3 Responsabilità legali e professionali



4 Tecniche Radiologiche in Odontoiatria e applicazione clinica


4.1 Radiografie periapicali


4.2 Radiografie panoramiche


4.3 Tomografia computerizzata (CBCT)


5 Principi di Protezione Radiologica


5.1 Giustificazione e ottimizzazione


5.2 Protezione del paziente


5.3 Protezione del personale

 

6 Gestione delle Situazioni di Emergenza


6.1 Procedure in caso di esposizione accidentale


6.2 Monitoraggio e registrazione delle esposizioni



7 Formazione e Sensibilizzazione


7.1 Importanza della formazione continua


7.2 Tecniche di sensibilizzazione per il personale e i pazienti



8 Conclusioni e Discussione


8.1 Riflessioni finali sulla radioprotezione in odontoiatria



9 Bibliografia e Risorse Utili


9.1 Libri e articoli di riferimento


9.2 Siti web e risorse online