1a edizione 2025
Buch
Copertina morbida; formato 21x28cm, 368 Seiten, 1376 Abbildungen
Sprache: Italienisch
Kategorie: Veterinärmedizin
ISBN 978-88-7492-217-8
QP Italy
L’odontoiatria veterinaria è da tempo una branca specialistica a se stante nell’ambito della medicina veterinaria e non dev’essere più concepita soltanto come un servizio aggiuntivo offerto dalla struttura.
L’odontoiatria del cane e del gatto è per molti aspetti riconducibile all’odontoiatria umana e, per quanto riguarda l’attrezzatura, è possibile utilizzare riuniti dentali portatili in uso in campo umano. Nell’attività pratica, tuttavia, si riscontrano nette differenze tra l’ambito veterinario e quello umano, che richiedono conoscenze specialistiche.
Ogni veterinario per animali domestici è tenuto a gestire con competenza i comuni problemi odontoiatrici, mentre le condizioni più complicate sono di competenza degli specialisti.
Questo libro non è un libro di testo nel senso convenzionale del termine, bensì descrive la pratica quotidiana odontoiatrica avvalendosi di molte immagini e sequenze di immagini, un “workshop in formato libro”, in cui l’attenzione è rivolta alla rilevanza pratica e all’efficacia clinica.
Capitoli e Argomenti:
1. Primi passi nella pratica odontoiatrica veterinaria del cane e del gatto
1.1 Attrezzatura di base e suo utilizzo
1.2 Detartrasi e misure profilattiche
1.3 Estrazione con separazione
2. Diagnostica radiologica di ossa mascellari/mandibolari e denti
2.1 Introduzione.
2.2 Tecnica mammografica analogica
2.3 Tecnica radiografica dentale
2.4 Conclusioni per la pratica clinica
2.5 Fonti bibliografiche
3. Il cane nella pratica odontoiatrica
3.1 Strutture ossee che supportano i denti
3.2 Denti
3.3 Patologie del tessuto duro dentale
3.4 Gengivite
3.5 Patologie parodontali
3.6 Iperplasia e tumori odontogeni
3.7 Cisti dentali
4. Igiene orale e detartrasi nel cane
4.1 Colloquio e visita preoperatoria
4.2 Igiene e detartrasi
4.3 Terapie chirurgiche
4.4 Fase di risveglio/gestione postoperatoria
4.5 Profilassi orale avanzata
4.6 Fonti bibliografiche di approfondimento
5. Il gatto nella pratica odontoiatrica
5.1 Introduzione
5.2 Disturbi dello sviluppo dentale
5.3 Patologie del tessuto duro dentale
5.4 Gengivite
5.5 Patologia parodontale
5.6 Gengivo-stomatite cronica felina (FCGS)
5.7 Granuloma eosinofilico felino
5.8 Tumori odontogeni
5.9 Fonti bibliografiche di approfondimento in ambito odontoiatrico (cane e gatto)
6. Radiologia – casi clinici
Laureato in Medicina veterinaria presso la Libera Università di Berlino nel 1993.
Dal 1993 responsabile del reparto di odontoiatria veterinaria presso lo studio veterinario Dr. Sörensen GmbH, Berlino.
Dal 1996 al 2003 docente di Odontoiatria veterinaria presso la Libera Università di Berlino.
Nel 1996 ottiene lo Pharmacia & Upjohn European Veterinary Dentistry Award e nel 1997 il Premio Karl Pfizer della Facoltà di Medicina Veterinaria della Libera Università di Berlino.
Dal 2001 al 2015 è titolare di Seminari di odontoiatria veterinaria presso i Berliner Symposiums.
Dal 2016 tiene Corsi di formazione continua in odontoiatria veterinaria, è realtore di numerose conferenze in Germania e all'estero e autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, oltre che dei due testi specialistici: Atlante di odontoiatria dei piccoli animali, Vol. 1 nel 2022 e Atlante di odontoiatria dei piccoli animali, Vol. 2 nel 2024.