Pages 3-4, Language: ItalianVincenzo CastellanoEditorialePages 8-17, Language: ItalianRoberto Apponi, Simone MaffeiPrima parteLa rilevazione del colore per la realizzazione di un restauro di un elemento singolo in zona estetica è una delle sfide più difficili nell’odontoiatria clinica. La determinazione accurata del colore e l’interpretazione delle informazioni sul colore dei denti sono un passaggio molto importante per raggiungere il successo nella riproduzione del colore del restauro protesico. In questo caso di un incisivo laterale mascellare affetto da frattura coronale complicata con esposizione pulpare è stata eseguita la terapia endodontica e la ricostruzione dell’elemento dentale decoronato in urgenza. È stato posizionato, in seguito alla ribasatura, un restauro protesico provvisorio in policarbonato. Dopo sei mesi in cui sono stati eseguiti i controlli della vitalità degli elementi dentali adiacenti e del successo della terapia endodontica è stato rilevato il colore mediante l’utilizzo di OPTISHADE (Styleitaliano, Smile Line). L’incisivo laterale controlaterale è stato utilizzato come colore target. È stata rilevata una scansione digitale, la quale è stata inviata in laboratorio. In laboratorio i dati ricevuti attraverso OPTISHADE sono stati caricati sul software Matisse. Sulla base dei dati ricevuti, il colore dentale è stato analizzato sull’incisivo controlaterale e sul moncone in diverse aree utilizzando le coordinate cromatiche CIELAB (Commission Internationale de l’Eclarirage) L*, a*, b* e la differenza cromatica ∆E. L’intelligenza artificiale ha elaborato la ricetta per realizzare il restauro finale in zirconia multistrato stratificata vestibolarmente. Il restauro ultimato in laboratorio è stato inviato in studio dove, in seguito alle prove protesiche, è stato cementato denitivamente con un cemento resinoso.
Keywords: Odontoiatria digitale, Colore dentale, Corrispondenza cromatica, Rilevazione del colore, Odontoiatria estetica
Pages 22-25, Language: ItalianMattia Carollo, Francesco Miranda, Antonio Montalto, Concetta StazzoneLa parola alle scuoleNel seguente articolo tratteremo le fasi di laboratorio di un intarsio dentale ponendo a confronto la metodica analogica e digitale, evidenziandone vantaggi e svantaggi. Oggi la differenza tra le due metodiche è sempre più vasta, poiché il digitale si sta evolvendo maggiormente rispetto all’analogico, anche nel campo dell’odontotecnica, migliorando soprattutto le tempistiche di lavorazione. Il nostro obiettivo non è dimostrare quale delle due metodiche sia la migliore, bensì di evidenziare l’utilità e l’efficacia di entrambe in funzione delle situazioni.
Keywords: Restauro indiretto adesivo, Odontoiatria restaurativa, Carie, Ceramiche ibride, CAD/CAM, Composito, Workflow analogico e digitale
Pages 26-36, Language: ItalianIvan Contreras Molina, Panaghiotis Bazos, Pascal MagneL’ottenimento della padronanza della riproduzione dentale ad alta fedeltà si basa sul costante studio dei denti naturali con la loro riproduzione anatomica mediante un training bidimensionale (disegno) e tridimensionale (ceratura).
Pages 40-47, Language: ItalianLuigi MaddalunoPremio Polcan 2022 - Primo Classificato In questo articolo viene descritta una procedura analogico-digitale, messa a punto per avere la garanzia di precisione marginale su tutti gli elementi dentali, corrette parabole gengivali e precisione occlusale. Questa tecnica prevede una preparazione chamfer e marginatura dei provvisori secondo la tecnica di S. Wagman (1965) modificata dal Dottor L. Prosper, detta margin-up. Le parabole gengivali vengono sostenute e modellate dall’elemento dentale che ha un preciso disegno del margine che emerge dal solco gengivale. La tecnica prevede l’impronta di 4/6 elementi per volta, i monconi vengono colati in resina poliuretanica o galvanici, verranno poi con degli appositi transfer, atti a garantire la posizione dei monconi e dei tessuti gengivali, inglobati in una unica impronta. Il digitale è stato utilizzato per confezionare i secondi provvisori dopo una attenta e precisa ceratura gnatologica secondo Polz e Schulz, ed ancora per realizzare corone anatomiche in zirconia. Per i frontali superiori ed inferiori si è usato disilicato pressato stratificato.
Keywords: Riabilitazione totale, Provvisori prelimati, Monconi galvanici d’argento, Profilo di emergenza, Transfer di riposizionamento monconi, Provvisori fresati, Disilicato stratificato, Zirconia monolitica, Estetica gengivale
Pages 50-55, Language: ItalianMario PacePremio Polcan 2022 - Secondo classificato Al giorno d’oggi, i pazienti sono sempre meglio informati prima del trattamento e quindi si presentano allo studio con aspettative adeguate. Tuttavia, è importante spiegare tutti i vantaggi e gli svantaggi di una terapia e indicare le alternative come parte della discussione informativa. Nel presente caso clinico, è stata presa la decisione di utilizzare faccette non prep, che sono state realizzate utilizzando la tecnica del foglio di platino. Sebbene queste faccette siano molto sottili e quindi soggette ad un alto rischio di frattura durante la preparazione, sono nel complesso molto poco invasive e allo stesso tempo assicurano un risultato esteticamente gradevole.
Pages 56-60, Language: ItalianMario D’Orlando, Marco PappacenaPremio Polcan 2022 - Terzo classificato Dopo che il clinico ha effettuato una deprogrammazione con bite e trattamento ortodontico, in laboratorio per la sua finalizzazione è stata utilizzata una tecnica mista analogico-digitale prendendo in considerazione dai dati cefalometrici: il ripristino della dimensione verticale inviata dal clinico, la correzione del piano protesico, la valutazione dell’angolo interincisale, l’utilizzo di calotte individuali per il ripristino delle curve di Spee e di Wilson.
Keywords: Occlusione, Morfologia, Angolo interincisale, Curva 160°, Digitale, Zirconia
Pages 62-68, Language: ItalianLuigi VitalePremio Polcan 2022 - uarto classificato La protesi totale è da anni considerata la madre di tutte le protesi. I riferimenti e le conoscenze della protesi totale vengono applicati anche e soprattutto per gestire al meglio le grandi riabilitazioni. L’autore mostrerà un caso eseguito con protesi a supporto mucoso in paziente totalmente edentulo.
Keywords: Protesi totale, Estetica, Funzione