La rilevazione del colore per la realizzazione di un restauro di un elemento singolo in zona estetica è una delle sfide più difficili nell’odontoiatria clinica. La determinazione accurata del colore e l’interpretazione delle informazioni sul colore dei denti sono un passaggio molto importante per raggiungere il successo nella riproduzione del colore del restauro protesico. In questo caso di un incisivo laterale mascellare affetto da frattura coronale complicata con esposizione pulpare è stata eseguita la terapia endodontica e la ricostruzione dell’elemento dentale decoronato in urgenza. È stato posizionato, in seguito alla ribasatura, un restauro protesico provvisorio in policarbonato. Dopo sei mesi in cui sono stati eseguiti i controlli della vitalità degli elementi dentali adiacenti e del successo della terapia endodontica è stato rilevato il colore mediante l’utilizzo di OPTISHADE (Styleitaliano, Smile Line). L’incisivo laterale controlaterale è stato utilizzato come colore target. È stata rilevata una scansione digitale, la quale è stata inviata in laboratorio. In laboratorio i dati ricevuti attraverso OPTISHADE sono stati caricati sul software Matisse. Sulla base dei dati ricevuti, il colore dentale è stato analizzato sull’incisivo controlaterale e sul moncone in diverse aree utilizzando le coordinate cromatiche CIELAB (Commission Internationale de l’Eclarirage) L*, a*, b* e la differenza cromatica ∆E. L’intelligenza artificiale ha elaborato la ricetta per realizzare il restauro finale in zirconia multistrato stratificata vestibolarmente. Il restauro ultimato in laboratorio è stato inviato in studio dove, in seguito alle prove protesiche, è stato cementato denitivamente con un cemento resinoso.
Keywords: Odontoiatria digitale, Colore dentale, Corrispondenza cromatica, Rilevazione del colore, Odontoiatria estetica