In questo articolo viene descritta una procedura analogico-digitale, messa a punto per avere la garanzia di precisione marginale su tutti gli elementi dentali, corrette parabole gengivali e precisione occlusale. Questa tecnica prevede una preparazione chamfer e marginatura dei provvisori secondo la tecnica di S. Wagman (1965) modificata dal Dottor L. Prosper, detta margin-up. Le parabole gengivali vengono sostenute e modellate dall’elemento dentale che ha un preciso disegno del margine che emerge dal solco gengivale. La tecnica prevede l’impronta di 4/6 elementi per volta, i monconi vengono colati in resina poliuretanica o galvanici, verranno poi con degli appositi transfer, atti a garantire la posizione dei monconi e dei tessuti gengivali, inglobati in una unica impronta. Il digitale è stato utilizzato per confezionare i secondi provvisori dopo una attenta e precisa ceratura gnatologica secondo Polz e Schulz, ed ancora per realizzare corone anatomiche in zirconia. Per i frontali superiori ed inferiori si è usato disilicato pressato stratificato.
Keywords: Riabilitazione totale, Provvisori prelimati, Monconi galvanici d’argento, Profilo di emergenza, Transfer di riposizionamento monconi, Provvisori fresati, Disilicato stratificato, Zirconia monolitica, Estetica gengivale