Il corso è adatto a chi vuole iniziare ad eseguire interventi di rigenerazione orizzontale e verticale, ma anche a chi vuole perfezionare la propria clinica con i consigli di uno dei più grandi Maestri di queste procedure. E’ un corso teorico—pratico, la seconda giornata è interamente dedicata alla pratica su mandibole di maiale.
Parte teorica
- Linee guida per una predicibile procedura di GBR
- Timing, modalità e tecniche per una passivazione dei lembi adeguata
- Strategia di fissaggio della membrana nei mascellari posteriori, superiori ed inferiori. Differenze tra le membrane riassorbibili e non riassorbibili
- Composizione dei biomateriali: xenoinnesti, alloinnesti, osso autologo. Quali sono le percentuali suggerite in relazione alle loro caratteristiche?
- One stage vs. Two stages: vantaggi e svantaggi per ciascuna delle modalità terapeutiche
- Materiali, timing e modalità di sutura
- Quando una membrana dovrebbe essere rimossa?
- Quando gli impianti, inseriti in osso rigenerato, dovrebbero essere attivati?
Parte pratica
- La sessione di workshop pratico inizia con una parte introduttiva di tipo teorico propedeutica agli esercizi pratici da eseguirsi sulla mandibola di maiale
- Disegno dei lembi in GBR per la mandibola posteriore
- Passivazione del lembo buccale
- Harvesting di chips ossei dalla sede di rigenerazione
- Inserimento implantare all’interno del difetto osseo
- Selezione della dimensione della membrana in relazione al tipo di difetto
- Preparazione del sito ricevente
- Modellazione della membrana riassorbibile: strategie senza l’utilizzo di modelli stereolitografici
- Modalità ed accorgimenti per la fissazione di una membrana riassorbibile (Sausage Technique)
- Posizionamento del biomateriale
- Timing di sutura e razionale sulla scelta dei fili