GBR orizzontale e verticale nelle selle posteriori dei mascellari superiori ed inferiori
Il corso è adatto a chi vuole iniziare ad eseguire interventi di rigenerazione orizzontale e verticale, ma anche a chi vuole perfezionare la propria clinica con i consigli di uno dei più grandi Maestri di queste procedure. E’ un corso teorico—pratico, la seconda giornata è interamente dedicata alla pratica su mandibole di maiale.
Parte teorica
- Linee guida per una predicibile procedura di GBR
- Timing, modalità e tecniche per una passivazione dei lembi adeguata
- Strategia di fissaggio della membrana nei mascellari posteriori, superiori ed inferiori. Differenze tra le membrane riassorbibili e non riassorbibili
- Composizione dei biomateriali: xenoinnesti, alloinnesti, osso autologo. Quali sono le percentuali suggerite in relazione alle loro caratteristiche?
- One stage vs. Two stages: vantaggi e svantaggi per ciascuna delle modalità terapeutiche
- Materiali, timing e modalità di sutura
- Quando una membrana dovrebbe essere rimossa?
- Quando gli impianti, inseriti in osso rigenerato, dovrebbero essere attivati?
Parte pratica
- La sessione di workshop pratico inizia con una parte introduttiva di tipo teorico propedeutica agli esercizi pratici da eseguirsi sulla mandibola di maiale
- Disegno dei lembi in GBR per la mandibola posteriore
- Passivazione del lembo buccale
- Harvesting di chips ossei dalla sede di rigenerazione
- Inserimento implantare all’interno del difetto osseo
- Selezione della dimensione della membrana in relazione al tipo di difetto
- Preparazione del sito ricevente
- Modellazione della membrana riassorbibile: strategie senza l’utilizzo di modelli stereolitografici
- Modalità ed accorgimenti per la fissazione di una membrana riassorbibile (Sausage Technique)
- Posizionamento del biomateriale
- Timing di sutura e razionale sulla scelta dei fili
Comitato scientifico

Dr. Marco Ronda MD, DDS
Genoa, Italyregeneration_si
Comitato scientifico

Dr. Marco Ronda MD, DDS
Genoa, Italyregeneration_si

Dr. Marco Ronda MD, DDS
Italia, GenoaLaureato in medicina e chirurgia nel 1990 presso l’Università di Verona, esercita da allora la libera
professione.
Partecipa annualmente al meeting organizzato dall’accademia americana di implantologia dentale e ai
corsi specialistici sulle tecniche di rigenerazione ossea orizzontale e verticale.
Partecipa inoltre annualmente, alla Continuing Dental Education della New York University College of
Dentistry Post Graduate.
È periodicamente relatore, presso il proprio studio, di corsi teorico-pratici di Implantologia e Tecniche di rigenerazione ossea; collabora inoltre con le Università di Bologna, Milano, Trieste, Modena, Pisa e Genova in qualità di docente masterista nei corsi di specializzazione che riguardano le tecniche chirurgiche rigenerative.
Si è dedicato allo sviluppo della tecnica chirurgica di GBR della quale ha all’attivo più di 400 casi di incremento osseo.
verticale.

Organizzatore/Registrazione all'evento
Via Ciro Menotti, 65 cap
20017 Passirana di Rho/Mailand
Italia
Telefono: ++39 (0)2 / 930 3193
Fax: ++39 (0)2 / 931 3116
E-mail: info@quintessenzaedizioni.it
Web: http://www.quintessenzaedizioni.com