Obiettivi: scopo di questo articolo è sottolineare l’importanza di approcciare i casi implantari con un rigido protocollo digitale, che consenta sia la pianificazione implantare in base al progetto protesico, sia il controllo del posizionamento implantare tramite la chirurgia navigata. Viene inoltre analizzata l’opportunità fornita, nei casi post-estrattivi, dalla tecnica Socket-Shield, che consente il mantenimento dei volumi duri e molli coronali all’impianto. Si propone infine un rientro digitale a guarigione avvenuta dei tessuti, per misurare l’effettivo mantenimento finale delle volumetrie perimplantari. Protocollo operativo: viene presentato un protocollo operativo che partendo dalla scansione intraorale (Trios3, 3Shape, Copenaghen, Danimarca) e dalla sua sovrapposizione con la sequenza di file DICOM ottenuta da una CBCT (Dexis Op3d Pro, Kavo Dental GmbH, Biberach, Germania), grazie a un apposito software di progettazione implantare (Dexis OP 3D Pro, Palodex Oy, Tuusula, Finlandia) consente una corretta pianificazione implantare in base al progetto protesico. Il controllo del posizionamento degli impianti (Nobel Active, Nobel Biocare AG, Kloten, Svizzera) viene ottenuto grazie alla chirurgia navigata (X-Guide, X-Nav Technologies). Viene inoltre esposto un caso clinico esplicativo della tecnica descritta, che comprende un ponte di 3 elementi su due impianti, di cui uno post-estrattivo con tecnica Socket-Shield. Viene illustrato tutto il percorso diagnostico, le fasi di progettazione e rielaborazione digitale del caso a guarigione dei tessuti, fino alla consegna del manufatto protesico. Conclusioni: il flusso di lavoro digitale analizzato ha confermato sia il corretto controllo del posizionamento implantare, grazie alla chirurgia navigata, sia il mantenimento dei volumi coronali. all’impianto, grazie alla Socket-Shield, tecnica in grado di ridurre tempi e costi della terapia, a fronte di validi risultati clinici ed estetici
Schlagwörter: work-flow digitale, pianificazione protesica, implantologia navigata, socket-shield, STL