La crescente richiesta di trattamenti estetici nel distretto viso-collo, accompagnata dall’approvazione del Decreto-Legge 30 marzo 2023, n. 34, convertito con modificazioni dalla Legge 26 maggio 2023, n. 56 che ha ampliato le competenze dell’odontoiatra al trattamento del terzo superiore del volto, ha favorito l’integrazione di procedure estetiche non invasive nella pratica odontoiatrica. Tra le tecniche più richieste dai pazienti si trovano i trattamenti anti-aging, che possono essere eseguiti in modo sicuro ed efficace grazie a dispositivi medici che impiegano ultrasuoni (US) e radiofrequenza (RF). L’obiettivo di questo articolo è offrire una panoramica delle controindicazioni legate all’uso di tali tecnologie, fornendo una guida pratica consultabile dal clinico per eseguire questi interventi in sicurezza, in collaborazione con il dermatologo. In questo modo, si intende promuovere un approccio professionale ed etico, che possa salvaguardare sia la salute dei pazienti che l’odontoiatra da eventuali controversie medico-legali.
Keywords: Ultrasuoni, Radiofrequenza, Anti-Aging, Medicina estetica, Lifting tecnologico, Screening dermatologico