Il ripristino degli incisivi centrali superiori è una delle sfide estetiche più difficili in odontoiatria. Uno spazio nella regione mascellare anteriore dell’arcata dentale può avere un impatto psicologico negativo sul paziente. I Maryland sono utilizzati in casi di agenesie o avulsioni prima di una riabilitazione protesica definitiva a supporto implantare oppure come soluzione permanente quando ci sono le indicazioni cliniche. I Maryland hanno alcuni vantaggi rispetto alle protesi fisse convenzionali come la rimozione minima della struttura del dente, la riduzione del trauma pulpare, della preparazione, tempi e costi inferiori. L’adesione della struttura del Maryland è effettuata tramite un sistema di cementazione adesiva. La ritenzione del ponte risulta migliorata grazie allo sviluppo di cementi resinosi che si legano chimicamente sia alla superficie del dente che ai materiali protesici.
Keywords: Maryland Bridge, Lega, Ossidazione, Rifinitura, Avulsione traumatica, Modellazione, Lavorazione, Odontoiatria, CAD/CAM, Resina composita