Introduzione: le perforazioni radicolari sono una complicanza comune nelle terapie endodontiche, causando infiammazione parodontale e compromissione delsupporto dentale. La loro risoluzione richiede un approccio terapeutico multidisciplinare personalizzato.
Caso clinico: la paziente in esame di 44 anni presenta due perforazioni radicolari all’elemento 2.2.
Vengono proposte tre opzioni terapeutiche: riparazione chirurgica endodontica con MTA, ritrattamento endodontico ortogrado, e un approccio implanto-protesico con estrazione e impianto successivo. Si opta per un trattamento ortogrado con MTA per la sua biocompatibilità e capacità di sigillo.
Discussione: la scelta del trattamento dipende dalla localizzazione della perforazione e dal tempo trascorso. Le perforazioni nel terzo coronale sono più difficili
da trattare e spesso richiedono interventi combinati.
Nel caso specifico, la complessità delle perforazioni suggerisce che un approccio chirurgico potrebbe danneggiare ulteriormente i tessuti, rendendo l’opzione implanto-protesica più adatta.
Conclusioni: la conoscenza dei principi biologici e la capacità di personalizzare il trattamento sono cruciali per il successo a lungo termine. Nel caso presentato,
il trattamento ortogrado ha rivelato una compromissione maggiore del previsto, portando alla decisione di un approccio implanto-protesico per garantire una soluzione duratura.
Palabras clave: Perforazione radicolare, preservazione parodontale, Impianto dentale, Endodonzia chirurgica, Scelta del trattamento