Questo caso rappresenta un esempio significativo del livello di autonomia che il professionista può raggiungere nelle riabilitazioni protesiche e specificatamente implanto-protesiche con l’ausilio della tecnologia digitale CAD e stampa 3D. Le informazioni raccolte in fase diagnostica, CBCT e scansione 3D intraorale, vengono associate grazie ad un software CAD per l’elaborazione e la pianificazione dell’intervento al fine di produrre dime di trasferimento chirurgico con stampa 3D, per una implantologia protesicamente guidata. Anche la progettazione dei manufatti seguirà un flusso completamente digitale, al termine del quale verranno impiegate moderne resine composite nanoibride biocompatibili sia per la realizzazione dell’elemento provvisorio che per il definitivo (VarseoSmile, BEGO, Germania).
Palabras clave: Impianto dentale, Precisione, Chirurgia computer guidata, Profilo di emergenza, Tessuto peri-implantare, Flusso di lavoro digitale