La tecnica di osteocompattazione manuale con inserti filettati nel mascellare posteriore è stata accettata con favore da parte degli odontoiatri in quanto efficace, rapida e ben accetta dai pazienti in quanto non prevede l’impiego di martelli né di strumenti a percussione. Le indicazioni della procedura di condensazione ossea sono chiare e ben descritte in letteratura, mentre la possibilità di eseguire un alveolo chirurgico in osso di bassa densità senza ricorrere a frese rotanti rappresenta un apprezzato elemento di novità. Scopo dell’articolo è la descrizione della tecnica, delle indicazioni cliniche e la presentazione di alcuni casi esplicativi che ne dimostrino i risultati di questa procedura operativa nel tempo.