0,00 €
Zum Warenkorb
  • Quintessence Publishing USA
Filter
Tomaso Vercellotti

La chirurgia ossea piezoelettrica

Una nuova era

Buch
Copertina rigida; Formato 21x28cm, 648 Seiten, 1450 Abbildungen
Sprache: Italienisch
Kategorie: Mund-Kiefer-Gesichtschirurgie

ISBN 978-88-7492-027-3
QP Italy

Questo libro approfondisce le tecniche piezoelettriche per migliorare la chirurgia orale e l’implantologia dentale. Ogni tecnica è supportata da un protocollo operatorio ben definito, con risultati predicibili grazie a una sequenza precisa di manovre chirurgiche. Per ciascuna procedura, viene indicato l’uso di specifici inserti del Piezosurgery. Questa guida descrive una tecnica innovativa ed è il riferimento ideale per chi desidera avvicinarsi alla chirurgia ossea piezoelettrica in modo pratico e strutturato.

 

Argomenti e contenuti

Strumenti manuali, strumentario a motore e strumenti piezoelettrici
Ideazione clinica e invenzione tecnologica
Caratteristiche cliniche del taglio piezoelettrico
Precisione microchirurgica
Selettività per i tessuti mineralizzati
Controllo intraoperatorio dell’azione di taglio
Effetto cavitazionale e ottima visibilità del campo operatorio
La tecnologia del dispositivo ultrasonico
Trasduttori ultrasonici per applicazioni ad alta potenza
Piezoelettricità
Il trasduttore “sandwich type”
Centratori o amplificatori di ampiezza
Trasduttore ultrasonico per la chirurgia dell’osso: risultati simulati, risultati sperimentali, confronto
Sistema di taglio ad ultrasuoni: risultati simulati, risultati sperimentali, profili vibrazionali all’interno del range di frequenze eccitabili dal dispositivo
Manualità chirurgica
Preparazione agli esercizi pratici di piezochirurgia
Strumentario piezoelettrico: caratteristiche tecnologiche di interesse clinico
Inserti piezoelettrici: caratteristiche morfologiche di interesse clinico
Esercizi pratici di piezochirurgia
Gestione clinica degli inserti piezoelettrici
Chirurgia ossea ultrasonica: stato dell’arte della ricerca scientifica
Gli ultrasuoni in campo medico e chirurgico
La produzione scientifica
L’osteotomia ultrasonica
Evidenze scientifiche nelle singole tecniche di chirurgia orale
Estrazioni dentarie: rialzo di seno mascellare, preparazione del sito implantare, ridge augmentation, micro-chirurgia ortodontica
Classificazione ossea di valenza chirurgica
Valenza chirurgica delle classificazioni ossee esistenti
Classificazione ossea di tipo chirurgico di T. Vercellotti e G. Vercellotti: misurazione dello spessore dell’osso corticale, criteri di misurazione, valutazione della densità dell’osso spongioso
Cartella clinica dello studio prechirurgico per impianti dentali
Implant surgical chart
Nuove tecniche piezoelettriche per estrazioni dentali
Analisi dell’anatomia parodontale a fini estrattivi
Studio pre-chirurgico per estrazioni dentali minimamente invasive: scelta della tecnica estrattiva, diagnosi dell’anatomia dento-gengivale, classificazione dell’anatomia parodontale di valenza estrattiva di Tomaso Vercellotti, uso clinico della cartella sinottica pre-estrattiva
Tecnica chirurgica flapless e open-flap
La chirurgia piezoelettrica nell’approccio agli elementi dentari inclusi
Estrazione chirurgica difficile del 30 con posizionamento immediato di un impianto e GBR
Estrazione di un canino superiore anchilotico fratturato mediante incisione del legamento parodontale con Piezosurgery
Germectomie degli ottavi inferiori
Implantologia piezoelettrica
Razionale chirurgico e innovazione in implantologia
Preparazione ultrasonica del sito implantare (uisp): definizione, efficienza di taglio, caratteristiche cliniche del taglio
Preparazione differenziale del sito implantare (disp): definizione, ecnica DISP per ottimizzare la stabilità primaria, tecnica DISP per ottimizzare l’asse implantare, tecnica DISP in prossimità del nervo alveolare, tecnica di preparazione combinata del sito implantare (CISP)
Preparazione endo-alveolare del sito implantare (UEAP)
Protocollo chirurgico della tecnica UEAP
Tecnica di resezione della cresta alveolare
Implant relocation
Vantaggi della preparazione piezoelettrica per impianti immediati post-estrattivi in zona estetica
Il processo di ultra-osseointegrazione
Sviluppo clinico-scientifico del protocollo originale implantare
Processi riparativi biologici dei tessuti peri-implantari
Preparazione del sito implantare con frese: effetti biologici
Preparazione del sito implantare con inserti piezoelettrici: effetti biologici
Tecniche piezoelettriche per il rialzo di seno
Soluzioni alternative al rialzo di seno
Tecnica piezoelettrica per il rialzo di seno: razionale clinico
Classificazione intra-operatoria dello spessore della membrana sinusale
Tecnica chirurgica per trasformare la membrana del seno da atrofica
Tecnica di rialzo del pavimento del seno per via laterale
Rialzo di seno per via crestale: tecnica Piezo-lift e Piezo-graft
Impiego di soluzione radiopaca per verificare l’integrità intra-operatoria della membrana. Rialzo crestale del seno mascellare utilizzando Mectron Sinus Physiolift system
Rialzo di seno per via crestale tecnica Sinus Physiolift
Elevazione del seno mascellare: approccio piezoelettrico con parete vestibolare di spessore Innesto osseo piezoelettrico
Indicazioni dell’innesto osseo a blocco
Note di anatomia topografica utili per il prelievo osseo a blocco dalla mandibola
Innesto osseo piezoelettrico: sintesi procedurale
Fissazione del blocco nel sito ricevente
Descrizione della tecnica chirurgica Guided Bone Regeneration (GBR): l’utilizzo della piezochirurgia nella gestione dei difetti ossei verticali delle selle edentule posteriori inferiori
Tecniche piezoelettriche per l’espansione di cresta
Osteotomia ed espansione di cresta sottile: il razionale clinico
Diagnosi dell’anatomia radiografica e pianificazione chirurgica
Tecnica di espansione crestale per impianti a vite
Espansione di cresta e chirurgia ossea piezoelettrica
Espansione controllata di cresta mediante Piezosurgery in zona estetica
Espansioni di cresta edentula
Espansione atraumatica della cresta alveolare atrofica

alt

Tomaso Vercellotti MD, DDS

Tomaso Vercellotti, MD, DDS is the inventor of Piezosurgery and the developer of several piezoelectric surgical protocols, which have been published in numerous prestigious publications. Dr Vercellotti is Founder and International Chairman of the International Piezoelectric Bone Surgery Academy (IPA), Honorary Professor and Faculty at the University College of London Eastman Dental Institute, and Honorary Member of the Schluger-Ammons Study Club. He is an active member of numerous professional associations and the 2005 recipient of the Andi Award from the Italian Dental Association (AIO) for scientific and cultural merit. He has authored some of the most important scientific and clinical studies on piezoelectric bone surgery as well as the book Essentials in Piezosurgery: Clinical Advantages in Dentistry (Quintessence, 2009). Dr Vercellotti has dedicated over 30 years to the rehabilitation of complex cases and currently maintains a private practice specializing in periodontology and implantology in Genoa, Italy.