L’ispessimento dei tessuti molli perimplantari mediante innesto autologo o eterologo contribuisce a ridurre il rischio di recessione per gli impianti immediati. Gli innesti di tessuto connettivo autologo rappresentano il gold standard ma ad essi si associano limitazioni e svantaggi. Al fine di ridurre la morbilità le matrici di collagene volumetricamente stabili (VCMX) sono state introdotte come alternativa terapeutica. Queste hanno dimostrato di preservare i volumi e gli spessori dei tessuti molli. Questo caso clinico mette in evidenza come utilizzare una matrice collagenica stabile in caso di impianti immediati.
Schlagwörter: Impianti immediati, Aumento tessuti molli, Matrici in collagene, Ridge preservation