Scopo dello studio: valutazione retrospettiva di eventuali variazioni radiografiche di riabilitazioni protesiche fisse parziali su impianti B1ONE mini (2,7 mm) e narrow (3,2 mm) a 12 mesi dal carico protesico. Materiali e metodi: sono stati inclusi nello studio pazienti di ambo i sessi, di età compresa tra i 20 ed i 65 anni, con un grado di atrofia di Classe IV, con almeno 4 mm di spessore osseo in valutazione pre-chirurgica. È stato utilizzato un protocollo di chirurgia computer guidata. Dopo 90 giorni dalla chirurgia sono stati posizionati i provvisori e dopo successivi 30 giorni è stata consegnata la protesi definitiva avvitata in zirconia. La stabilità dell’osso peri-implantare è stata valutata al carico protesico (T0) e a 12 mesi (T1) confrontando le misurazioni delle radiografie endorali digitali tramite software dedicato. Risultati: 17 soggetti (M:8, F:9), con età media di 46,4 sono stati inclusi. Sono stati analizzati 27 impianti, di cui 9 da 2,7 mm e 18 da 3,2 mm. La misura del riassorbimento osseo peri-implantare medio era di ± 0,1 mm, indicativa di una stabilità dei tessuti duri a 12 mesi dal carico protesico. La stratificazione dei risultati in relazione ad aspetto mesiale e distale degli impianti, ed a mascellare superiore e inferiore, non rivelava alcuna differenza statisticamente significativa. Nessun impianto è andato incontro a fallimento, e nessuna complicanza protesica si è verificata, con un successo implantare e protesico del 100% a 12 mesi dal carico. Conclusioni: la morfologia monopezzo degli impianti B1ONE (impianto-collo-connessione) determina una maggior resistenza, offrendo la possibilità di utilizzare impianti a diametro ridotto in atrofie orizzontali.
Schlagwörter: Atrofia orizzontale, Impianti mini, Impianti narrow, Connessione intracoronale, Collo concavo