Una cattiva comunicazione comporta il rischio di ottenere risultati
insoddisfacenti. Per evitare ciò e allo stesso tempo raggiungere la
massima efficienza possibile, le checklist rappresentano un eccellente
strumento di comunicazione tra odontoiatra e odontotecnico. Attraverso
un caso clinico si vuole illustrare come sia possibile gestire la
comunicazione anche a distanza.
Questo caso, piuttosto complesso, è stato gestito ad una distanza di
quasi 400 km, grazie alla raccolta mirata delle informazioni necessarie.
L’attenzione è rivolta all’estetica, ma in misura non minore anche alla
funzione. Le attuali possibilità digitali consentono l’impiego di materiali
adeguati, come lo zirconio. Fondamentale è che sia garantita una verifica
retrospettiva orientata al risultato.
Parole chiave: Check-list, Comunicazione, Sicurezza, Riproducibilità, Lavoro a distanza