Pages 6-15, Language: ItalianStefan Schunke, Uta SteubesandUna cattiva comunicazione comporta il rischio di ottenere risultatiinsoddisfacenti. Per evitare ciò e allo stesso tempo raggiungere lamassima efficienza possibile, le checklist rappresentano un eccellentestrumento di comunicazione tra odontoiatra e odontotecnico. Attraversoun caso clinico si vuole illustrare come sia possibile gestire lacomunicazione anche a distanza.Questo caso, piuttosto complesso, è stato gestito ad una distanza diquasi 400 km, grazie alla raccolta mirata delle informazioni necessarie.L’attenzione è rivolta all’estetica, ma in misura non minore anche allafunzione. Le attuali possibilità digitali consentono l’impiego di materialiadeguati, come lo zirconio. Fondamentale è che sia garantita una verificaretrospettiva orientata al risultato.
Keywords: Check-list, Comunicazione, Sicurezza, Riproducibilità, Lavoro a distanza
Pages 20-39, Language: ItalianAndrea Savi, Vincenzo CastellanoParte 2Ci eravamo lasciati, nel numero precedente, con la consegna degli overlay completati all’odontoiatra, contestualmente alla nuova estetica anteriore da trasferire mediante due index in silicone. La fase successiva prevede, attraverso un protocollo adesivo, la cementazione degli overlay. Il dato certo è che, seguendo con accuratezza il consolidato flusso di lavoro, tutti i contatti bilancianti studiati in laboratorio trovano corrispondenza all’interno del cavo orale. Crediamo che la semplicità, in casi di tale complessità, sia sempre d’aiuto per raggiungere l’obiettivo in tempi rapidi, riducendo il numero di appuntamenti e garantendo un’elevata predicibilità. Tutto ciò è reso possibile dalla continua condivisione di informazioni all’interno del team protesico, mantenendo sempre al centro del nostro programma di lavoro la paziente. Quest’ultima potrà apprezzare da subito il grande comfortofferto dalla nuova DVO e avrà la possibilità di visualizzare immediatamente il risultato finale, già mostrato e condiviso nella fase preliminare attraverso il mock-up. Questo passaggio è di fondamentale importanza, soprattutto nei pazienti più ansiosi, poiché consente, in questa fase di transizione, di riconfermare l’estetica scelta e, se necessario, apportare ulteriori modifiche. Come si può immaginare, anche in questo caso, l’approccio umano e relazionale aiuta tutti a non perdere mai il filo conduttore del progetto. Una volta cementati gli overlay adesivi, sarà molto utile controllare e valutare la funzione ottenuta, e riconfermare l’estetica con il mock-up stampato.La finalizzazione risulterà semplice e priva di variazioni, dovendo solo riprodurre forme e dimensioni già testate e validate dalla paziente: al tecnico resterà unicamente il compito di rifinire il tutto con una leggera stratificazione, limitata agli incisivi superiori. L’intera funzione di stabilizzazione occlusale posteriore sarà affidata ai disilicati monolitici, che non possono più essere considerati materiali “nuovi”, vista l’ampia esperienza clinica maturata neltempo. Si può ormai affermare che il rischio di chipping, un tempo frequente, oggi è praticamente scongiurato.
Keywords: Riabilitazione indiretta, aumento della DVO, no-prep veneer
Pages 42-51, Language: ItalianRedazioneReazioni alla morte di Willi GellerIl 13 dicembre 2024 è venuto a mancare all’età di 84 anni l’odontotecnico Willi Geller. La sua morte ha suscitato cordoglio e sgomento in tutto il mondo, anche presso la casaeditrice Quintessence Publishing. Per la nostra casa editrice e la famiglia Haase, Willi Geller, con i suoi numerosi contatti internazionali, è stato un partner importante, un costruttore di ponti e un connettore di reti. Sebbene non si sia distinto per un numero elevato di pubblicazioni, senza Willi Geller non ci sarebbero mai stati numerosi contributidi colleghe e colleghi di grande fama. Indimenticabile il libro “Odontoiatria estetica e ricostruttiva”, che pubblicò con Douglas A. Terry e Markus B. Blatz, edito da QuintessencePublishing.«Era anche un amico personale», afferma Christian W. Haase, direttore della casa editrice. «Piangiamo, insieme a tanti amici nel mondo, la perdita di una persona straordinaria".il nostro pensiero e la nostra vicinanza vanno allasua famiglia.»
Keywords: Willi Geller
Pages 54-59, Language: ItalianVincenzo CastellanoInviato Speciale. Notizie dal mondoAnche quest’anno non ho potuto mancare all’evento,che sicuramente si può definire come il più partecipatonegli US, il Mid Winter. Questo per me è stato unanno pieno di novità che mi hanno visto parteciparein modo attivo al 96° Meeting Annuale dell’AmericanProsthodontic Society, esattamente come responsabileai Poster.