Libro
Copertina rigida, formato 21x28cm, 304 pagine, 1231 Foto
Lingua: Italiano
Categorie: Implantologia, Chirurgia orale
ISBN 978-88-7492-078-5
QP Italy
Prodotto fuori catalogo
La perdita ossea rappresenta una sfida cruciale per l’odontoiatra, ma può essere evitata con le giuste strategie. Questo volume, basato su esperienza clinica e evidenze scientifiche peer-reviewed, è una guida essenziale per l’implantologo che punta a prevenire la perdita ossea nei pazienti. Il libro presenta tecniche per raggiungere il traguardo della “zero perdita ossea” a lungo termine, analizzando dettagliatamente sia la fase chirurgica sia quella protesica. Suddiviso in due parti, il testo offre soluzioni pratiche per la stabilità ossea, con casi clinici illustrati, diverse opzioni di impianto e approcci protesici, tutti supportati da studi evidence-based.
Argomenti e contenuti
Concetti chirurgici
Fattori chirurgici per definire la stabilità della cresta ossea
Fattori legati al design dell’impianto
Profondità di posizionamento dell’impianto
Spessore verticale dei tessuti molli
Posizionamento sottocrestale dell’impianto
Il livellamento della cresta ossea
La tent-pole technique
Aumento verticale dei tessuti molli
Mucosa aderente attorno agli impianti dentali
Raccomandazioni pratiche per il posizionamento implantare
Concetti protesici
I fattori protesici che mantengono la stabilità della cresta ossea
Considerazione per protesi cementata
Protesi cementata/avvitata
Soluzioni con basi in titanio per protesi fisse parziali
Pilastri alternativi
Influenza del profilo di emergenza
Materiali protesici
Materiali sottogengivali
Evitare le protesi “zirconio senza zirconio”
Materiali sopragengivali per le protesi su impianti
Il Dr. Tomas Linkevicius ha conseguito il titolo di DDS nel 2000 presso l'Università di Kaunas in Lituania. Nel 2004 ha concluso il programma post-laurea in protesi presso l'Università di Vilnius e nel 2009 ha presentato la sua tesi dal titolo “L'influenza dello spessore del tessuto mucoso sulla stabilità dell'osso crestale intorno agli impianti dentali”, ricevendo il titolo di dottore di ricerca dall'Università di Riga Stradins in Lettonia. Attualmente il dottor Linkevicius è professore associato presso l'Istituto di Odontologia dell'Università di Vilnius. Ha anche uno studio privato ed è il fondatore di un centro di ricerca privato. E' revisore di numerose riviste odontoiatriche, tra cui l'International Journal of Oral and Maxillofacial Implants, il Journal of Periodontology, Clinical Implant Dentistry and Related Research e il Journal of Clinical Periodontology. È autore del bestseller Zero Bone Loss Concepts e di numerosi articoli pubblicati su riviste internazionali.