Prima edizione 2021
Libro
Copertina morbida; formato 21x28cm, 80 pagine, 322 Foto
Lingua: Italiano
Categorie: Protesi, Parodontologia
ISBN 978-88-7492-086-0
QP Italy
La VEP (Vertical Edgeless Preparation) è una tecnica innovativa per la preparazione di corone protesiche complete, ideale per denti con supporto parodontale ridotto o denti con sondaggi minimi (≤ 3 mm). Questa preparazione prevede l’estensione sottogengivale della corona per trattare completamente la superficie radicolare esposta, fino all’attacco epiteliale.
La VEP si distingue per la sua mancanza di un disegno marginale finale: anziché un angolo di transizione, la preparazione termina in un’area parietale verticale che emerge dal fondo del solco, permettendo un posizionamento variabile della corona protesica, pur garantendo una chiusura sicura e affidabile.
Il punto di forza della VEP è la sua dominanza parodontale, che si manifesta attraverso la risposta positiva dei tessuti parodontali marginali alla preparazione sottogengivale. Una volta guariti, i tessuti gengivali sommergono l’angolo di transizione, creando una parete assiale senza angoli né margini, quindi edgeless.
Questa monografia esplora dettagliatamente la metodica, a partire dai concetti base come gli assi cartesiani e gli ordini di grandezza pertinenti. Viene proposta una nuova classificazione semplificata delle preparazioni protesiche, suddivise in due gruppi principali. Inoltre, vengono analizzati gli aspetti anatomici, istologici e fisiologici del parodonto marginale che supportano la dominanza parodontale della VEP.
Il testo approfondisce poi la preparazione protesica estesa apicalmente al margine gengivale, esaminando la valutazione parodontale del dente da trattare e come questa influenzi la procedura. Segue una guida pratica che descrive le fasi cliniche e di laboratorio della VEP, con un confronto tra applicazioni classiche e moderne alla luce dei più recenti sviluppi tecnologici.
Infine, vengono discussi i vantaggi e gli svantaggi della VEP, nonché le indicazioni e le controindicazioni per il suo utilizzo.
Il dottor Edoardo Foce si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Genova, con specializzazione post-laurea in odontoiatria e protesi dentaria. Dal 1988 al 2019, il dottor Foce è stato membro attivo della Società Italiana di Odontoiatria Conservativa, della Società Italiana di Endodonzia, della Società Europea di Endodonzia, dell'Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica, della Società Italiana di Chirurgia Orale e Implantologia e della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia. Attualmente è membro attivo della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia e dell'Accademia Italiana di Protesi Dentaria. Tra il 2009 e il 2013, il dottor Foce è stato Visiting Professor di Parodontologia presso l'Università San Raffaele di Milano. È stato ospite di conferenze e congressi relativi a varie specialità odontoiatriche. Attualmente il dottor Foce lavora in uno studio privato a La Spezia, in Italia, dove si occupa di odontoiatria multidisciplinare con particolare interesse per l'implantologia dentale e i casi protesico-parodontali.
Il dottor Noè si è laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l'Università di Pavia (luglio 1989). È membro effettivo dell'Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica (AIOP), specialista riconosciuto dall'European Prosthodontic Association (EPA) e membro dell'International College of Prosthodontists (ICP). È stato ospite di conferenze e congressi sulla prostodonzia ed è autore e coautore di diverse pubblicazioni sulla prostodonzia. È docente di Odontoiatria Protesica ai corsi annuali dell'Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica e professore a contratto di Protesi Dentaria presso l'Università di Parma. Oggi si occupa principalmente di protesi dentaria e implantare.
Dr Di Febo graduated from the University of Bologna, Italy, with a degree in Medicine and Surgery and completed postgraduate specialization in stomatology and prosthodontics. He is a founding member of the Italian Academy of Prosthetic Dentistry (AIOP) and its former president (1995–1996). He was Bologna Provincial Medical Board Dentistry Roll Council Chairman from 1994 to 1999 and a full member of the European Union of Medical Specialists (UEMS) board from 1994 to 1996. Dr Di Febo has held lectureships in fixed prosthodontics at the University of Bologna, Italy,Faculty of Dentistry from 1983 until the present. He has been a guest speaker at many conferences, lifelong learning courses, and Italian and international congresses. Dr Di Febo currently works in private practice limited to fixed prosthodontics at Porta Mascarella Medical Center in Bologna, Italy.
Roberto Bonfiglioli ha completato il suo apprendistato di odontotecnico sotto la guida di Luciano Trebbi per ottenere l'abilitazione all'esercizio della professione (CDT). Nel 1981 è entrato a far parte del gruppo Porta Mascarella, lavorando a fianco di Trebbi e dei dottori G. F. Carnevale, G. F. Di Febo e V. Milani. Ha studiato estetica e gnatologia con Lundeen e Celenza. Bonfiglioli è membro effettivo ed ex consigliere del Capitolo Odontotecnici dell'Accademia Italiana di Protesi Dentaria (AIOP) ed ex socio del Laboratorio C-Oralia, che nel 2021 si è fuso con D-Entity dando vita a Nexxta, il principale progetto industriale odontotecnico italiano. Roberto Bonfiglioli tiene corsi biennali di specializzazione per odontoiatri e odontotecnici insieme al dottor Di Febo, oltre a corsi annuali per odontotecnici. È stato ospite e relatore di corsi e congressi in Italia, Francia, Germania, Svizzera, Stati Uniti e Canada ed è autore di diversi articoli su pubblicazioni italiane e internazionali. È specializzato in apparecchi ortodontici fissi in metallo-ceramica per pazienti parodontali e implantari, ceramica su strutture prive di metallo, soluzioni in ceramica integrale, intarsi e faccette in porcellana.
l dottor Carnevale si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Roma e ha conseguito la specializzazione post-laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria (1970). Nel 1976 ha conseguito un master con certificato di studi avanzati in parodontologia presso la Boston University School of Graduate Dentistry. Il dottor Carnevale ha ricoperto incarichi in varie società e comitati odontoiatrici professionali: Società Italiana di Parodontologia: socio fondatore, Vicepresidente (1981-1983), Coordinatore del Comitato di Accettazione Soci (1983-1989, 1997-2000 e 2007-2009), Presidente eletto (1989-1991), Presidente (1991-1993), Coordinatore del Comitato Scientifico (1993-1997), membro del Comitato Etico e Disciplinare (2005-2009 e 2013-2017), Consigliere dell'Albo Odontoiatri dell'Ordine dei Medici di Bologna e membro del Comitato (1994-2000), Ex presidente della Federazione Europea di Parodontologia (2000), Comitato Italiano di Coordinamento delle Società Scientifiche Odontoiatriche (CIC): Già presidente e membro della Commissione Tecnica Odontoiatrica del Ministero della Salute (2016-2019), Socio onorario dell'Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica (AIOP), Socio onorario del Neue Gruppe, Destinatario del Premio Eminenza in Parodontologia 2015 (Federazione Europea di Parodontologia). Tra gli incarichi di insegnamento ricoperti dal dottor Carnevale figurano la docenza in Parodontologia presso la Facoltà di Odontoiatria e Protesi Dentaria dell'Università di Roma (1980-1983), il Visiting Professor di Chirurgia Parodontale presso la Facoltà di Odontoiatria e Protesi Dentaria dell'Università di Roma (1980-1983).