1st Edition 2018
Libro
Copertina rigida; 21 x 28 cm, 544 pagine, 2150 Foto
Lingua: Italiano
Categorie: Implantologia, Protesi
ISBN 978-88-7492-059-4
QP Italy
In caso di arcate atrofiche, i medici ricorrono spesso a tecniche invasive come l'innesto osseo o l'aumento del seno mascellare. Tuttavia, l'utilizzo di impianti inclinati può evitare queste procedure aggressive, consentendo di spostare il supporto implantare posteriormente e di scegliere impianti più lunghi. Gli impianti possono essere caricati immediatamente per supportare una protesi fissa a tutto arco in diverse configurazioni, come All-on-4, impianti transinusali, impianti zigomatici o la tecnica V-II-V degli autori. Questo libro presenta innanzitutto la scienza e l'evidenza clinica alla base dei vari protocolli che utilizzano gli impianti inclinati, quindi procede a discutere la valutazione del paziente, la diagnostica e la pianificazione prima di immergersi nei metodi stessi. Le procedure sono discusse separatamente per ogni arcata, evidenziate da decine di casi clinici che rappresentano una vasta gamma di situazioni iniziali. Oltre ai protocolli chirurgici, vengono illustrati e spiegati i metodi per la realizzazione di protesi provvisorie e definitive. Questo volume rappresenta una guida completa alle riabilitazioni implanto-protesiche con impianti inclinati.
Argomenti e contenuti
Si Laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano nel 1994, successivamente consegue presso la stessa università il diploma di specializzazione in Chirurgia Maxillo-facciale nel 2000 ed il diploma di Specializzazione in Ortognatodonzia nel 2005. Da dicembre 2009 è responsabile del reparto di Chirurgia Speciale Riabilitativa presso il Dipartimento di Odontoiatria (Direttore: Prof. Enrico F. Gherlone) dell’IRCCS San Raffaele di Milano e Titolare per affidamento dell’Insegnamento di Chirurgia Speciale Riabilitativa Presso l’Università Vita-Salute San Raffaele. Nel gennaio 2014 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale come professore di seconda fascia, di malattie odontostomatologiche (MED/28). Dal 2010 ad oggi, presso l’UO Odontoiatria dell’Ospedale San Raffaele di Milano ha eseguito come primo operatore oltre 1000 interventi inerenti la chirurgia speciale riabilitativa. Da Marzo 2019 a oggi Direttore del reparto di odontoiatria della clinica Resnati (Punto RAF), Smart Dental Clinic, Gruppo Ospedaliero San Donato, Milano (la clinica è convenzionata per la didattica con l’Università Vita e Salute San Raffaele). Esperienza pluriennale in Chirurgia Orale, Chirurgia Ortognatica, Chirurgia pre-protesica e pre-implantare, Implantologia avanzata (impianti zigomatici ed extra-orali). Relatore in diversi congressi nazionali ed internazionali, autore e coautore di diverse pubblicazioni nazionali ed internazionali e libri di testo in materia di implantologia avanzata. Autore del volume ‘Tilted implants. Riabilitazione implanto-protesica del paziente atrofico’ edito da Quintessence Publishing Italia (Quintessenza Edizioni) nel 2021. Da Ottobre 2020 Professore Associato presso l’Università Vita e Salute San Raffaele (MED/28 Malattie Odontostomatologiche). Da oltre 15 anni si occupa della riabilitazione implanto-protesica dei pazienti compromessi con impianti inclinati e zigomatici.
Si laurea con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Milano nel 2005 discutendo una tesi sull’efficacia clinica del protocollo All-on-4®. Successivamente ottiene il dottorato di ricerca in “Tecniche innovative in implantologia orale e in riabilitazione implanto-protesica” frequentando la clinica odontoiatrica dell’istituto Galeazzi di Milano (Direttore: Prof. Roberto Weinstein) prima di completare un anno di studi in parodontologia presso il dipartimento di parodontologia e implantologia della New York University (Chairman: Dr. Dennis Tarnow). Collabora da 14 anni con il Prof. Enrico Agliardi svolgendo attività clinica e di ricerca sulle riabilitazioni parziali e totali a carico immediato. Coautore del volume ‘Tilted implants. Riabilitazione implanto-protesica del paziente atrofico’ edito da Quintessence Publishing Italia (Quintessenza Edizioni) nel 2021.
Si Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Milano nel 2004.
Collabora da oltre 10 anni con il Dott. Enrico Agliardi affiancandolo nell’attività clinica e occupandosi dei pazienti compromessi dalla pianificazione pre-chirurgica alla finalizzazione protesica e al suo mantenimento a lungo termine.
Coautore del volume Tilted implants. Riabilitazione implanto-protesica del paziente atrofico edito da Quintessence Publishing Italia (Quintessenza Edizioni) nel 2021.