Libro
Copertina rigida; due volumi con cofanetto, 21x28cm, 1356 pagine, 4900 Foto
Lingua: Italiano
Categoria: Parodontologia
ISBN 978-88-7492-044-0
QP Italy
Un’opera innovativa con una visione unica e originale, progettata per offrire un supporto concreto a tutti gli odontoiatri. Il testo si sviluppa seguendo l’algoritmo fondamentale che guida le attività cliniche, ovvero l'albero decisionale della SIdP. L'adesione ai percorsi diagnostici e clinici descritti in questo albero decisionale è cruciale non solo per la prevenzione e il trattamento delle malattie parodontali, ma anche per la corretta applicazione di terapie implantari, endodontiche e restaurative. In altre parole, questa guida promuove l'approccio della buona odontoiatria.
Argomenti e contenuti
Epidemiologia, eziopatogenesi, lesioni anatomiche
Come riconoscere la malattia parodontale: la visita parodontale e le procedure diagnostiche
Classificazione e prognosi delle malattie parodontali
La terapia causale strategie per il controllo dell’infezione parodontale e il controllo dei fattori di rischio
La rivalutazione parodontale e la formulazione del piano di trattamento parodontale definitivo
Principi di chirurgia parodontale elementi critici nel disegno e nell’esecuzione dei lembi
Lo strumentario per la terapia parodontale ed il trattamento implantare
Il lembo di accesso
Il lembo spostato apicalmente e la chirurgia ossea resettiva
Denti monoradicolati e denti pluriradicolati senza coinvolgimento delle forcazioni: metodiche chirurgiche e la terapia parodontale rigenerativa
Terapia dei denti pluriradicolati con compromissione della forcazione: metodiche chirurgiche conservative e resettive
Chirurgia ossea resettiva in pazienti perio-protesici
Denti pluriradicolati con forcazioni coinvolte: metodiche chirurgiche
Tecniche di copertura radicolare su recessioni singole
Tecniche di copertura radicolare su recessioni multiple
Tecniche di aumento di volume del tessuto gengivale
Rapporti tra parodontologia e odontoiatria conservativa
La gestione delle procedure cliniche nei soggetti con condizioni sistemiche in trattamento farmacologico
Impianti e terapia parodontale: criteri di scelta e strategie per il loro utilizzo nella pratica clinica
I fondamenti della terapia implantare. l’evoluzione del pensiero scientifico in implantologia orale
La valutazione clinica e strumentale
La valutazione del rischio in terapia implantare
L’implantologia in aree già parzialmente o completamente edentule
La gestione dell’alveolo post-estrattivo
L’impianto postestrattivo
Tecniche di gestione-ricostruzione dei tessuti molli
Tecniche di ricostruzione ossea orizzontale
Ricostruzione ossea verticale mediante l’utilizzo della rigenerazione ossea guidata
Tecniche di elevazione del seno mascellare
Alternative terapeutiche alla ricostruzione ossea
Il posizionamento di impianti in area estetica
Malattie perimplantari
Trattamento delle problematiche mucogengivali e delle complicanze estetiche in terapia implantare
La terapia parodontale di supporto
Risultati a lungo termine di denti e impianti nei pazienti parodontali