Prima edizione 2018
Libro
Copertina rigida; Formato 22,3 x 30,3 , 760 pagine, 3747 Foto
Lingua: Italiano
Categorie: Parodontologia, Odontoiatria estetica, Implantologia
ISBN 978-88-7492-060-0
QP Italy
Ogni capitolo di questa guida pratica inizia con una sezione a "domanda e risposta" che risponde ai quesiti più frequenti dei clinici: perché l'“estetica rosa” è il fattore più importante nel determinare un buon risultato del trattamento? Quando è preferibile l'inserimento immediato di un impianto post-estrattivo e quando è più sicuro eseguire la conservazione o l'aumento della cresta? Quando e come è possibile ricostruire correttamente una banda di tessuto cheratinizzato o aumentare i tessuti molli peri-implantari? Come si trattano le complicazioni estetiche peri-implantari? Citando la letteratura, gli autori passano in rassegna le migliori evidenze prevalenti per fornire linee guida per il trattamento. Con più di 90 casi clinici che dimostrano un'ampia gamma di esigenze terapeutiche, gli autori esplorano esempi di casi convincenti per fornire un'analisi passo-passo delle tecniche e spiegare le migliori opzioni di trattamento in diversi scenari clinici. Questo libro offre risposte ai dilemmi che ogni clinico si trova ad affrontare nella pratica quotidiana e delinea strategie chiare per ottenere risultati di trattamento ottimali.
Argomenti e contenuti
Qualità e quantità dei tessuti molli perimplantari
La guarigione spontanea dell’alveolo post-estrattivo ed il rimodellamento della cresta alveolare
Criteri decisionali nella gestione dell’alveolo postestrattivo
Inserimento implantare postestrattivo immediato
Le tecniche di preservazione ed aumento della cresta alveolare
La chirurgia plastica parodontale per l’ottimizzazione dei tessuti molli nei siti adiacenti agli impianti
Le tecniche di aumento del tessuto cheratinizzato nelle varie fasi chirurgiche
Le tecniche di aumento cosmetico dei tessuti perimplantari
Tecniche di condizionamento protesico dei tessuti molli perimplantari
Tecniche di sviluppo ortodontico del sito implantare
Il trattamento dei fallimenti estetici in implantologia
Daniele Cardaropoli è professore aggiunto di parodontologia presso l'Università di Catania, direttore scientifico dell'Istituto ProEd per la Formazione Professionale in Odontoiatria di Torino e presidente della Fondazione Giuseppe Cardaropoli per la Ricerca e la Cura in Parodontologia. È membro attivo di numerose organizzazioni e ha ricevuto diversi premi, tra cui l'Henry M. Goldman Award for the Clinical Research. Il dottor Cardaropoli è autore di oltre 30 articoli pubblicati su riviste internazionali peer-reviewed e coeditore del libro di testo Tessuti Molli ed Estetica Rosa (Quintessenza, 2019). Ha uno studio privato a Torino.
Paolo Casentini è docente di corsi post-laurea in implantologia orale e chirurgia orale presso l'Università di Milano. È fellow e presidente della sezione italiana dell'ITI, socio attivo dell'Accademia Italiana di Osteointegrazione (IAO) e membro della SIdP. Paolo Casentini è autore o coautore di numerosi articoli scientifici sull'implantologia e la chirurgia rigenerativa pubblicati su riviste internazionali peer-reviewed. Ha contribuito come autore o coautore a 10 libri di testo di implantologia, chirurgia preimplantare e chirurgia orale, alcuni dei quali sono stati tradotti in diverse lingue. È inoltre coautore del volume 4 della Guida al trattamento ITI, tradotto in 9 lingue. I suoi principali campi di interesse sono gli aspetti chirurgici e protesici dell'implantologia e della parodontologia in casi avanzati ed esteticamente impegnativi. Ha tenuto numerose conferenze su questi argomenti durante congressi e corsi internazionali in 35 paesi diversi.