Osteointegrazione clinica e rigenerazione ossea
Seconda ristampa 2024
Libro
Copertina rigida; Formato 21x28cm, 648 pagine, 1888 foto
Lingua: Italiano
Categoria: Implantologia
ISBN 978-88-7492-083-9
QP Italy
"Dopo 35 anni di esperienza nel campo degli impianti osteointegrati e della rigenerazione ossea, ho deciso di scrivere un libro che sintetizzi l’intero percorso fatto con questi straordinari strumenti dell’odontoiatria. L'obiettivo è creare un'opera accessibile a tutti: un manuale di riferimento per gli studenti di odontoiatria, utile per chi si avvicina per la prima volta alle tecniche di implantologia osteointegrata e per gli esperti che desiderano perfezionare le loro competenze in rigenerazione ossea, nel trattamento dei tessuti molli peri-implantari e nei casi estetici complessi. Ho dedicato oltre tre anni a raccogliere casi clinici, dai più antichi ai più recenti, per offrire un contenuto completo, in grado di affrontare le principali sfide della pratica clinica implantare e rigenerativa. Questo libro è dedicato a chi ha compreso che l’esperienza non riguarda solo il raggiungimento di risultati, ma il continuo porsi domande, molte delle quali ancora senza risposta."
Massimo Simion
Argomenti e contenuti
Caratteristiche istologiche del tessuto osseo
Anatomia chirurgica dei mascellari
Osteointegrazione: basi biologiche
Osteointegrazione: tecnica chirurgica
Piano di trattamento e terapia di pazienti totalmente e parzialmente edentuli
Chirurgia computer-assistita
Preservazione della cresta alveolare e impianti in siti post-estrattivi immediati
Carico immediato
Complicanze chirurgiche e protesiche: prevenzione, diagnosi e terapia
Gestione delle lesioni del nervo alveolare inferiore
Pazienti in terapia con antiaggreganti e anticoagulanti
Bifosfonati e implantologia
Diagnosi e terapia delle peri-implantiti
Rigenerazione guidata del tessuto osseo (gbr): basi biologiche
Rigenerazione guidata del tessuto osseo (gbr): tecnica chirurgica
Aumenti orizzontali di cresta alveolare
Aumenti verticali di cresta alveolare
Trattamento implantare in zone estetiche
Gestione dei tessuti molli peri-implantari
Rigenerazione ossea con fattori di crescita
Tecniche di rialzo del pavimento del seno mascellare
Complicanze della gbr: prevenzione, diagnosi e terapia

Prof. Dr. Massimo Simion MS, DDS
Italia, MilanLaurea in Medicina e Chirurgia all’Università di Milano nel 1979.
Specializzazione in Odontoiatria e Protesi Dentaria nella stessa Università nel 1981.
Professore Associato e Responsabile del Reparto di Parodontologia della Clinica Odontoiatrica
dell’Università di Milano.
Adjunct Professor and Co-Chairman, Eng. A.B. Growth Factors and Bone Regeneration Research
Chair, King Saud University Riyadh, Arabia Saudita.
Presidente della EAO dal 2001 al 2003 e Immediate Past-President per gli anni 2004/2005, membro del Board della European Association for Osseointegration (EAO) dal 1998 al 2005, Membro del Council della EAO dal 2005 al 2011.
Fondatore e socio attivo della Società Italiana di Osteointegrazione. Socio Attivo e Vice-Presidente della Società Italiana di Parodontologia (SIdP) per gli anni 2003/2005. Referee del Journal of Periodontology,
International Journal of Periodontics and Restorative Dentistry, Clinical Oral Implant Research.
Ha pubblicato oltre 100 articoli su riviste scientifiche ed è relatore di livello internazionale sull’argomento Parodontologia, Osteointegrazione e Rigenerazione Ossea.