Libro
Copertina rigida; Formato 21x28cm, 132 pagine, 340 Foto
Lingua: Italiano
Categoria: Ortodonzia
ISBN 978-88-7492-187-4
QP Italy
Il set up ortodontico è uno strumento fondamentale per la valutazione e la pianificazione di un trattamento ortodontico, poiché fornisce una rappresentazione tridimensionale dell’occlusione al termine del trattamento. Grazie al set up, l’ortodontista può visualizzare diverse configurazioni tramite simulazioni, facilitando la presa di decisioni sul piano di trattamento. Questo processo permette di determinare la quantità di spazio necessaria, scegliere l’ancoraggio adeguato, selezionare la meccanica più adatta e riconoscere i limiti e le possibilità del trattamento ortodontico. Un corretto uso del set up migliora la precisione e l’efficacia del trattamento ortodontico.
Argomenti e contenuti
Storia del set up in ortodonzia
Linee guida
Set up ortodontico: linee guida per la realizzazione
Procedura di realizzazione del set up manuale
Procedura di realizzazione del set up digitale
Applicazioni ortodontiche del set up
Si è laureato in medicina nel 1983 (Università La Sapienza, Roma) e specializzato
in odontoiatria nel 1987 (Università La Sapienza, Roma) e ortodonzia all’Università di Ferrara.
Ha sempre esercitato esclusivamente l’ortognatodonzia, con particolare interesse verso la tecnica
linguale fin dal 1983.
Autore di numerose pubblicazioni, il Dr. Scuzzo ha relazionato estensivamente in Italia e
all’estero riguardo la tecnica linguale.
Collabora (come insegnante) con le maggiori università europee ed è professore di tecnica linguale
all’Università degli Studi di Ferrara e Università Complutense di Madrid. È inoltre direttore del Master
in Lingual Orthodontics all’Università di Ferrara e all’Università Complutense di Madrid.
Insieme al Dott. Takemoto ha tenuto conferenze e corsi in tutto il mondo.
Il Dott. Scuzzo svolge attività professionale a Roma, dedicandosi esclusivamente all’ortodonzia linguale.
Presidente della World Society of Lingual Orthodontics (WSLO) e del World Board of Lingual
Orthodontics (WBLO).
Ha ideato e sviluppato con il Dr. Takemoto il bracket linguale STb e il sistema “Lingual Straight
Wire”.
Certificato EBO (con tutti casi linguali) e WBLO. Fellow member del Royal College of Surgeons
di Edimburgo (Scozia).
Pratica in maniera esclusiva l’ortodonzia linguale a Tokyo. Ha tenuto corsi
inerenti questa specialità a più 4000 odontoiatri in tutto il mondo e conduce periodicamente nel
proprio studio corsi pratici in lingua inglese.
Collabora (come insegnante) con le maggiori Università europee. È professore nella tecnica linguale
presso l’Università degli Studi di Ferrara e Adjunct Professor alla New York University.
È stato autore di oltre 30 articoli in ortodonzia linguale e co-autore di Invisible Orthodontics (libro
tradotto in cinque lingue) e Lingual Orthodontics con Giuseppe Scuzzo.
Ha ideato e sviluppato con il Dr. Scuzzo il bracket linguale STb.
È stato presidente del primo congresso di ortodonzia linguale della WSLO.
Certificato EBO (con tutti casi linguali) e WBLO. Fellow member del Royal College of Surgeons di
Edimburgo (Scozia).
Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università di Palermo
nel 2004, si è specializzato in Ortognatodonzia presso l’Università di Ferrara nel 2007. Nella
stessa Università è stato assegnista di ricerca dal 2005 al 2011 e professore a contratto dal
2010. Dal 2012 è Ricercatore all’Università degli Studi di Ferrara e membro dello European
Board of Orthodontics. Autore di pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali. Relatore
a convegni nazionali e internazionali. Presidente 2012 ASIO (Associazione Italiana Specialisti
in Ortodonzia) e presidente 2013 dell’AIOL (Associazione Italiana di Ortodonzia Linguale).
Socio SIDO, Socio ordinario Accademia Italiana di Ortodonzia e membro attivo della WSLO
(World Society of Lingual Orthodontics).