0,00 €
Zum Warenkorb
  • Quintessence Publishing Italy
Filtro
Stefano Parma-Benfenati / Marisa Roncati / Carlo Tinti

Malattie peri-implantari

Trattamenti chirurgici

Libro
Copertina rigida; formato 21x28cm, 248 pagine, 1025 Foto
Lingua: Italiano
Categoria: Parodontologia

ISBN 978-88-7492-064-8
QP Italy

€90.00 €85.00
1

Tutti i prezzi sono IVA inclusa (per gli ordini all'interno dell'UE). Al di fuori dell'UE l’IVA non è inclusa. La spedizione è gratuita per ordini superiori a 50,00€. Se non diversamente concordato, gli abbonamenti alle riviste sono inizialmente validi per 12 mesi consecutivi e vengono poi automaticamente rinnovati a tempo indeterminato alla tariffa di abbonamento valida al momento del rinnovo. Dopo il periodo iniziale di 12 mesi, l'utente ha il diritto di annullare l'abbonamento con un preavviso di 30 giorni. Si prega di leggere le nostre Condizioni generali e di prendere visione della nostra Informativa sulla privacy.

Un libro pratico e didattico che spiega in dettaglio numerose tecniche chirurgiche, guidando gli operatori su “cosa fare e come farlo”. L’obiettivo è evitare errori ai neofiti e offrire indicazioni preziose ai clinici esperti. Per il trattamento della peri-implantite, l’approccio chirurgico si conferma il più efficace, ma deve essere preceduto da un trattamento non chirurgico, riservando la chirurgia ai casi di insuccesso. Quando la chirurgia non è accettata dal paziente, il testo propone un protocollo alternativo, descritto nei dettagli attraverso numerosi casi clinici illustrati.

 

Argomenti e contenuti

Principi fondamentali del trattamento chirurgico
Classificazione e diagnosi dei difetti peri-implantari
Protocollo clinico: sbrigliamento del difetto, decontaminazione e detossificazione della superficie implantare
Soluzioni chirurgiche: terapia rigenerativa
Soluzioni chirurgiche: terapia ossea resettiva
Soluzioni chirurgiche: terapia combinata ossea resettiva/rigenerativa
Soluzioni chirurgiche: terapia plastica mucogengivale
Soluzioni chirurgiche: terapia estrattiva
Peri-implantite retrograda/periapicale
Introduzione al trattamento chirurgico della peri-implantite retrograda/periapicale
Gestione degli insuccessi post terapia chirurgica della peri-implantite
Introduzione agli insuccessi post terapia chirurgica
Considerazioni cliniche e conclusioni

alt

Dr. Stefano Parma-Benfenati MD, DDS, MScD

Italia, Ferrara

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1978 e specializzato in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 1981.
Ha conseguito il “Master of Science in Periodontology” alla Boston University nel 1984.
È socio attivo della Società Italiana di Parodontologia dal 1987.
Dal 1986 al 1989 è stato Professore a Contratto per l’insegnamento di Parodontologia del C.L.O.P.D. dell’Università di Ferrara.
Dal 1992 al 2000 è stato Professore a Contratto di un Corso Integrativo di Parodontologia del C.L.O.P.D. dell’Università di Ferrara.
Professore a contratto per il Master in Parodontologia presso il reparto di parodontologia dell’Università a Torino Torino, Direttore Prof. Mario Aimetti.
Insegnante al Master Universitario di II Livello in Chirurgia e Patologia Orale, Università degli Studi di Parma, Direttore Prof. Paolo Vescovi, 2013-2015.
Relatore Nazionale ed internazionale. Autore di pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali.

alt

Dr. Marisa Roncati RDH, DDS

Italia, Parma

Laureata in Lettere Classiche, Università di Bologna, in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Università di Ferrara, e in Igiene Dentale, Forsyth School of Dental Hygiene, Boston, USA. Attualmente insegna Igiene Dentale nel corso di laurea in Odontoiatria dell’Abanian University. Dall’anno accademico 2023-2024 è docente a contratto nel corso di laurea in Odontoiatria dell’Università di Ferrara. Docente all’European Master Degree on Laser Applications (EMDOLA) Università la Sapienza, Roma e Università di Parma, dove ha un incarico anche nel Master Universitario di II° Livello in Chirurgia e Patologia Orale. Titolare del modulo didattico “follow-up ed igiene professionale post-protesica” al Master Universitario di II livello di Protesi ed Implanto-protesi, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna (2008-2020). Limita l’attività clinica professionale alla parodontologia non chirurgica. Relatrice incaricata dalla Harvard School of Dental Medicine (HSDM) in diversi corsi di aggiornamento a livello internazionale. Ha partecipato a numerosi congressi italiani ed esteri.
È Autrice di alcuni volumi: nel 2010 ha pubblicato Get sharp, un libro e un DVD sull’affilatura degli strumenti parodontali, tradotto anche in tedesco e in inglese, e nel 2015 il testo: Terapia parodontale non chirurgica. Indicazioni, limiti e protocolli clinici con l’uso aggiuntivo di laser a diodo, tradotto in spagnolo, inglese, russo, giapponese, croato e cinese, entrambi per Quintessence Publishing. L'edizione italiana del testo è stato ripubblicata, aggiornata e arricchita nei contenuti, nel 2024 .È coautrice del libro Malattie peri-implantari: trattamenti chirurgici, pubblicato nel 2019, sempre a cura di Quintessence Publishing.
Ha inoltre realizzato un DVD, in italiano e in inglese, sull’utilizzo del laser a diodi, associato a strumentazione parodontale non chirurgica.
Nel 2023 ha pubblicato un libro per la popolazione in generale dal titolo “Non avrai altri denti, una difesa moderna della tua salute” con la prefazione di Vittorio Sgarbi per la casa editrice Baldini + Castoldi, tradotto anche e in inglese nel 2024 e disponibile on-line in molte piattaforme internazionali.

alt

Dr. Carlo Tinti MD, DDS

Italia, Turin

Nato a Brescia nel 1952
laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano, socio attivo della Società Italiana di Parodontologia dal 1989 e dell’Accademia Italiana di Conservativa dal 1987.
E’ autore di pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali.
Tiene corsi e conferenze sia in Italia che all’estero.
E' stato Professore a contratto presso l’Università di Firenze nel corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria per l’insegnamento di “Tecniche chirurgiche in Implantologia”.
E' Professore a contratto presso l'Università degli Studi di Torino.
Svolge la libera professione in Flero (Brescia) occupandosi esclusivamente di parodontologia ed implantologia.