Lines
Una guida per eseguire restauri posteriori diretti semplici e di successo
Libro
Copertina rigida; formato 21x28cm, 376 pagine, 2208 foto
Lingua: Italiano
Categoria: Odontoiatria restaurativa
ISBN 978-88-7492-207-9
QP Italy
Questo libro sui restauri posteriori diretti è concepito come un percorso in metropolitana nel viaggio quotidiano della Conservativa. Ogni fermata è un argomento, una lezione o un’opportunità per scoprire un’“idea furba” che possa rendere la pratica clinica più semplice e appagante. Un viaggio utile a tutti, sia al neofita sia al clinico che vuole economizzare le proprie procedure, che si accorge di aver bisogno di un protocollo semplice, chiaro e definito per la propria attività quotidiana.
Il libro è progettato come una checklist, per rendere la conservativa accessibile a tutti, indipendentemente dalle capacità di ciascuno. E’ ricco di schemi, consigli pratici e appunti raccolti dall’autore nel corso degli anni, semplicemente lavorando e inciampando nei problemi di tutti i giorni. Uno strumento per raccontare passo dopo passo un insieme di modi diversi per risolvere i piccoli e grandi problemi di tutti i giorni, o meglio ancora una via per evitarli.
Con il libro è fornita anche la card “Lines”. La Card Lines card ha molteplici funzioni, serve come dima per disegnare i fori della diga, serve come check list operatoria (dettagliatamente spiegata nei capitoli del libro ) e serve come mappa per ricordarsi le anatomie essenziali.
“Questo libro è quello che avrei voluto avere tra le mani all’inizio della Professione, quello che avrei desiderato mi avessero raccontato non solo agli inizi della professione, quando tanto ne sentivo il bisogno, ma anche oggi, perché ogni giorno escogitiamo qualche nuovo trucchetto, ogni giorno ci miglioriamo o proviamo a farlo” (G. Chiodera).
Contenuti e Argomenti
Capitolo 01. DIAGNOSI
1.1 Active care
1.2 Specchietti e specilli
1.3 Sistemi di ingrandimento
1.4 Radiografie
1.5 Transilluminazione
1.6 Fluorescenza e DIFOTI
1.7 DIAGNOdent Pen
1.8 Test di vitalità
1.9 Lesioni Acide
1.10 Active Care protocol
Capitolo 02. CHECK-LIST OPERATIVA
2.1 Valutare l’occlusione e l’antagonista
2.3 Isolamento del campo e filo interdentale
2.4 Strategie per usare il cuneo
2.5 Leggere il dente e dima in silicone
2.6 Prendersi cura dei denti vicini
2.7 Attenzione alla carie
2.8 Controllo della cavità
2.9 Valutare gli spazi tra i denti
2.10 Semplificare l’adesione
2.11 Quale matrice scegliere
2.12 Materiale da restauro e dimensione cavità
2.13 Linee essenziali
2.14 Invito al filo interdentale
2.15 Rifinitura e lucidatura
2.16 Controllare l’occlusione
Capitolo 03. STRATEGIE
3.1 Salute

Dr. Giuseppe Chiodera
Italia, BresciaLaureato in Odontoiatria presso l’Università degli Studi di Brescia nel
2004.
Lo stesso anno vince una borsa di studio presso la Kings College University di Londra.
Dal 2017 diventa membro attivo di StyleItaliano.
Ha svolto lezioni presso Master nelle Università di: La Sapienza (Roma), Master in estetica all’Univesità di Ginevra, UIC Barcellona e Brescia.
Dal 2015 Docente al Master secondo livello in endodonzia e restaurativa presso l’Università di Siena.
Dal 2020 Professore a contratto presso Università di Padova, docente al Master di odontoiatria pediatrica e ortodonzia intercettiva.
Autore e coautore su riviste nazionali ed internazionali.
Nel suo studio privato si dedica principalmente all’odontoiatria conservativa ed estetica.