Prima edizione 2024
Libro
Copertina rigida, Formato 21x28cm, 240 pagine, 900 Foto
Lingua: Italiano
Categoria: Implantologia
ISBN 978-88-7492-202-4
QP Italy
L’introduzione di impianti dentali con macro- e micro-geometrie avanzate e superfici ottimizzate per le terapie implantologiche ha segnato un progresso scientifico significativo nel campo. Le superfici ruvide, che incrementano il contatto osso-impianto, hanno reso possibile il carico immediato, una pratica impensabile fino a 30 anni fa. Questo è particolarmente cruciale nelle riabilitazioni estetiche e nelle riabilitazioni totali con supporto implantare.
Questo manuale clinico operativo offre un percorso pratico, simile a un corso hands-on, che l’autore conduce con successo nel suo studio. Il testo affronta l’anatomia, la classificazione dei difetti alveolari post-estrattivi, i materiali e le tecniche, con una guida passo-passo su impianto immediato singolo, plurimo e riabilitazioni totali. Vengono trattati temi come la GBR, la protesi provvisoria e totale, e i criteri di successo. Ampio spazio è dedicato alle complicazioni, con focus sulla prevenzione dei fallimenti e sull’importanza della biomimesi in implantologia, che oggi mira a ottenere non solo un risultato funzionale, ma anche estetico.
Argomenti e contenuti
Anatomia chirurgica pre- e post-implantare
Definizione e classificazione
Indicazioni e trattamento
Materiali in chirurgia implantare post-estrattiva
Materiali protesici in implantologia post-estrattiva
Tecniche di estrazione e di ricostruzione alveolare
Chirurgia con e senza lembo (flap/flapless)
Funzione immediata e carico differito
Impianto post-estrattivo singolo: casi clinici
Impianti postestrattivi full-arch, parziali e totali
Nato a Cosenza il 25 giugno del 1963, a 18 anni consegue la Maturità Classica e a 23 anni nel 1986 consegue la Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università di Siena
Dal 1989, nel proprio Studio a Grosseto, inizia il suo interesse per le Terapie Parodontali e Implantoprotesiche.
Nel 2002 si perfeziona in protesi parodontale e gestione del paziente parodontale presso l’Università di Siena e dal 2003 nel proprio studio limita la sua attività al trattamento dei casi parodontali e implanto protesici avanzati.
Ha partecipato come relatore a congressi nazionali ed internazionali.
È Socio della Società Italiana di Parodontologia, dell’American Academy of Periodontology, dell’Accademia di Odontoiatria Protesica, dell’European Association of Osseointegration.
È inoltre Socio Attivo Peers, socio attivo Florence Perio Group e membro di Leading Implant centers.