Libro
Copertina rigida, 262 pagine, 722 Foto
Lingua: Italiano
Categoria: Diagnostica e terapia funzionale
ISBN 978-88-7492-028-0
QP Italy
Questo libro offre un contributo fondamentale per comprendere la coordinazione tra superfici articolari, arcate dentali e occlusione, analizzando il rapporto con il movimento tridimensionale della mandibola. La comprensione e l'analisi di questa coordinazione sono essenziali per evitare danni iatrogeni durante i trattamenti odontoiatrici, garantendo risultati clinici ottimali e sicuri per i pazienti.
Argomenti e contenuti
L’apparato stomatognatico
Considerazioni sulla patologia dell’ATM
Cenni di anatomia funzionale
Il movimento mandibolare
Lo “scavalcamento” in protrusiva e lateralità
Procedimento clinico e tecnico
Rilievo delle impronte e registrazione del rapporto intermascellare
Realizzazione tecnica del bite
Tecnica di stratificazione e stampaggio con resina a freddo
Tecnica di termoformazione sotto pressione e stampaggio con resina a freddo
Funzionalizzazione del bite
Manipolazione della mandibola
Aggiustamento dei contatti di centrica
Aggiustamento del tragitto di protrusiva
Aggiustamento del tragitto di lateralità
Stabilizzazione del bite
Controllo e rimodellamento della guida anteriore
Realizzazione dei contatti nei quadranti posteriori
Adattamento della placca nei casi di danno articolare
La finalizzazione del caso clinico
Atlante clinico
Tecnica brush-on per la modifica delle superfici di guida della placca
Modifica della guida di protrusiva
Modifica della guida di lateralità
Placche realizzate in particolari situazioni cliniche
Affollamento del gruppo frontale inferiore
Morso aperto
Agenesie multiple
Bruxismo
Necessità di effettuare terapia con bite inferiore
Modifica bite preesistenti
Adattamenti occlusali durante la terapia con bite
Materiale utilizzato
Realizzazione del bite in scavalcamento
Diplomato odontotecnico nel 1978 e titolare di laboratorio dal 1980
Dal 1986 allievo del prof. Mario Martignoni, con il quale collabora in varie attività di ricerca e sviluppo nel campo della ceramica integrale, svolgendo anche attività didattiche sui temi della gnatologia, ceramica e tecniche di fusione di precisione in collaborazione con una delle aziende leader mondiali di produzione di metalli preziosi come la Wieland.
Dopo un periodo di formazione con il Maestro Aoshima, ha iniziato un tour di corsi e conferenze in collaborazione con Noritake in tutto il territorio nazionale ed estero, diventando poi direttore scientifico e coordinatore didattico per la Noritake, con la quale ha realizzato le tabelle tecniche di utilizzo della tecnica Internal Live Stain.
Tiene corsi e conferenze specificatamente sui temi dell’estetica e funzione oggi ulteriormente implementato con le tecniche DIGITALI con le quali sta sviluppando soluzioni estetico funzionali