Prima edizione 2024
Libro
Copertina rigida, Formato 21x28cm, 296 pagine, 1077 Foto
Lingua: Italiano
Categorie: Odontoiatria restaurativa, Odontoiatria estetica
ISBN 978-88-7492-206-2
QP Italy
La tecnica diretta-indiretta per la realizzazione di faccette in resina composita unisce i migliori vantaggi delle tecniche dirette e indirette. Un restauro dentale diretto-indiretto prevede la modellazione della resina composita direttamente sulla struttura del dente senza l'uso di procedura adesiva, seguita dalla fotopolimerizzazione, rimozione dal dente, temperamento a caldo, rifinitura e lucidatura extraorale, e infine cementazione in bocca in un unico appuntamento. Questo tipo di restauro offre proprietà meccaniche superiori, un'eccellente estetica e un adattamento marginale senza rivali.
Uno dei principali vantaggi di questa tecnica è la possibilità di modulare il colore finale del restauro utilizzando cementi adesivi, consentendo piccole modifiche nel tono, croma e valore del restauro stesso. La tecnica diretta-indiretta è altamente versatile e trova applicazione in numerosi trattamenti, tra cui lenti a contatto dentali, faccette no-prep, faccette con preparazione (per denti discromici), riparazioni di frammenti dentali, chiusura di diastemi e trattamento di lesioni cervicali non cariose.
Questo libro esplora sistematicamente tutte le applicazioni della tecnica, fornendo protocolli step-by-step e strategie di stratificazione specifiche per ciascuna situazione. Include inoltre quindici casi clinici dettagliati, illustrando la tecnica in diversi scenari clinici, con evidenza dei materiali utilizzati e del tipo di faccetta in composito impiegato in ogni caso.
Come per tutte le tecniche avanzate, imparare la tecnica diretta-indiretta richiede impegno e dedizione. Tuttavia, una volta acquisita la padronanza delle tecniche descritte in questo libro, i lettori vedranno le resine composite con occhi diversi, apprezzandone appieno il potenziale estetico e funzionale.
Argomenti e contenuti
Il concetto diretto-indiretto
Resine composite e strategie di stratificazione
Lenti a contatto prepless e faccette
Faccette con preparazione: denti discromici
Restauri indiretti fabbricati su modelli in silicone flessibile
Intarsi diretti-indiretti di Classe V
Il Dr. Newton Fahl Jr. ha conseguito la laurea in odontoiatria presso l'Università Statale di Londrina, Brasile, nel 1987. Nel 1989 ha conseguito il Certificato in Odontoiatria Operativa e il Master of Science presso l'Università dell'Iowa, negli Stati Uniti. Dopo il suo ritorno in Brasile, si è stabilito a Curitiba, dove gestisce uno studio privato di odontoiatria estetica e cosmetica. Il Dr. Newton Fahl, Jr. è membro dell'Accademia Americana di Odontoiatria Estetica (AAED) e membro fondatore e past-president della Società Brasiliana di Odontoiatria Estetica (BSAD). È borsista della Fondazione MCG-Hinman. Il Dr. Fahl è stato insignito del Premio del Presidente dell'Accademia Americana di Odontoiatria Estetica 2008 come miglior insegnante e del Premio Excellence in Cosmetic Dental Education 2011 dell'Accademia Americana di Odontoiatria Cosmetica. Il Dr. Fahl ha pubblicato diversi articoli illuminanti sulle tecniche di bonding diretto e indiretto. Fa parte del comitato editoriale di diverse riviste specializzate. È un consulente attivo per diversi produttori nello sviluppo e nel perfezionamento di nuovi materiali e tecniche. Dal 1990, il Dr. Fahl si è dedicato all'insegnamento dell'odontoiatria restaurativa estetica a livello post-laurea. È direttore del FAHL CENTER di Curitiba, in Brasile, dove tiene corsi e lezioni pratiche sui restauri adesivi diretti e indiretti.
Professore e Direttore
Department of Cariology and Comprehensive Care
New York University College of Dentistry
New York, New York