Libro
Copertina rigida; formato 21x28cm, 320 pagine, 1759 Foto
Lingua: Italiano
Categoria: Endodonzia
ISBN 978-88-7492-069-3
QP Italy
Il libro esplora il ruolo dell’endodonzia all'interno del piano di trattamento odontoiatrico. I casi clinici illustrati evidenziano l'importanza di un approccio multidisciplinare nei denti gravemente compromessi, per ottenere risultati clinici corretti e duraturi. L’endodonzia conservativa, realizzata utilizzando le tecniche attuali, ha dimostrato affidabilità anche nel largo periodo.
Il contenuto teorico si concentra su un approccio pratico, con particolare attenzione alla procedura endodontica: dall'apertura della camera pulpare all'otturazione dei canali radicolari con guttaperca modificata dal calore. Il testo include anche tecniche semplici di sagomatura dei canali e presenta una ricca documentazione dettagliata, per un apprendimento pratico e completo.
Argomenti e contenuti
Endodonzia: una tappa del piano di trattamento
Importanza dell’anatomia e dell’infezione batterica
Ruolo del restauro postendodontico
Elementi di diagnosi
Test pulpari
Prognosi dei denti incrinati
Indicazioni al trattamento endodontico
Controindicazioni al trattamento endodontico
Rapporti fra endodonzia e conservativa
Alterazioni dei denti trattati endodonticamente
Rapporti endodonzia-parodontologia
Rapporti endodonzia-protesi
Rapporti endodonzia-ortodonzia
Rapporti endodonzia-impianti
Anatomia endodontica
Correlazioni anatomo-cliniche
Terminologia dell’American Association of Endodontists della regione apicale
Quanti canali sono presenti all’interno di una radice?
Radiologia della cavità endodontica e valutazioni preliminari
Preparazione della cavità di accesso
Rilevanza delle misurazioni radiografiche prima dell’accesso
Requisiti della cavità di accesso
Forma della cavità di accesso
Varianti anatomiche mascellari e mandibolari
Varianti anatomiche dei denti mascellari
Caratteristiche generali dei denti frontali superiori
Incisivo centrale mascellare
Incisivo laterale mascellare
Canino mascellare
Premolari mascellari
Primo premolare mascellare
Secondo premolare mascellare
Molari superiori
Primo molare mascellare
Secondo molare mascellare
Varianti anatomiche dei denti mandibolari
Caratteristiche generali dei denti frontali inferiori
Incisivi inferiori
Canino inferiore
Premolari inferiori
Molari inferiori
Primo molare inferiore
Secondo molare inferiore
Ottavi mascellari e mandibolari
Preparazione del canale radicolare
Evoluzione delle leghe e del movimento rotazionale
Importanza dell’anatomia canalare
Perché una tecnica ibrida?
Tecniche di sagomatura utili per l’apertura del canale
Tecnica di preparazione con Twisted Files Adaptive
Impiego clinico dei twisted files adaptive serie medium-large
Considerazioni sui diametri di punta
Diametro apicale di fine preparazione
Tecnica di preparazione con strumenti F6 Skytaper
Rifinitura dei canali preparati con F6 Skytaper
Otturazione del canale radicolare
Scelta del cono di guttaperca
Dettagli della preparazione del cono prima della prova: diametro di punta del cono maestro (master)
Conicità del cono master
Prova cono (triplice)
Prova compressori (plugger) elettronici e manuali
Onda continua vs onda discontinua
Onda continua di condensazione
Step by step onda continua in breve
Dettaglio delle diverse fasi
Impiego dei plugger manuali nella tecnica dell’onda continua
Vantaggi della tecnica dell’onda continua secondo Buchanan
Svantaggi dell’onda continua secondo Buchanan
Retroriempimento
Riempimento a ritroso con gutta condensor e cono di guttaperca
Otturazione di canali con forami grandi: approfondimento
Tecnica di otturazione a caldo “ibrida”
Laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria con lode nel 1998 presso l’Università degli Studi di Ancona.
Socio Attivo dell’Accademia Italiana di Endodonzia.
Socio Attivo della Società Italiana di Endodonzia.
Già membro della Commissione Accettazione Soci dell’Accademia Italiana di Endodonzia, ha fatto parte del Consiglio Direttivo della stessa Società dal 2015 al 2018.
Coautore:
Modulo FAD-CIC “La cavità di accesso in endodonzia: attuali orientamenti”.
Modulo FAD-CIC “L’impiego della Cone Beam (CBCT) in endodonzia”.
Monografia AIE “Anatomia dello spazio endodontico. L’isolamento del campo operatorio in endodonzia. La cavità di accesso” edito da Piccin.
Autore del testo ENDO. Dall’approccio multidisciplinare alla tecnica procedure step-by-step applicate a 500 casi clinici edito da Quintessence Publishing Italia (Quintessenza Edizioni), nel 2019.
Relatore a Congressi e Corsi su varie tematiche dell’endodonzia in Italia e all’estero.
Esercita la libera professione dedicandosi prevalentemente all’endodonzia.