Scopo dello studio: scopo di questo articolo è mettere in evidenza l’importanza di un accurato controllo del posizionamento implantare, tramite un sistema di Chirurgia Guidata Navigata. Allo scopo, viene analizzato un caso critico, di un impianto post-estrattivo in sede 24, caratterizzato da volumi particolarmente ridotti, approcciato con Socket-Shield Technique, e un secondo impianto in sede 25, inserito attraverso un rialzo controllato del seno mascellare con approccio crestale. Materiali e metodi: l’analisi e il planning implantare della sequenza di file DICOM ottenuta da CBCT (Dexis OP 3D Pro, Palodex Oy, Tuusula, Finlandia), sono stati realizzati tramite software di progettazione implantare (DTX Studio Clinic e Implant, DEXIS/Nobel Biocare, Kloten, Svizzera). Il controllo del posizionamento degli impianti (Nobel Active, Nobel Biocare AG, Kloten, Svizzera) è stato eseguito grazie a un sistema di Chirurgia Navigata (X-Guide, X-Nav Technologies). Il rialzo del seno mascellare è stato ottenuto attraverso la tecnica magneto-dinamica (Magnetic Mallet, Osseotouch, Gallarate). Risultati: la Chirurgia Navigata ha consentito un corretto controllo del posizionamento implantare. La Socket-Shield Technique ha permesso il mantenimento dei volumi coronali all’impianto. Il rialzo per via crestale del seno mascellare ha consentito il recupero di oltre 4 mm a livello apicale con formazione di un nuovo pavimento del seno mascellare. Conclusioni: la Chirurgia Guidata Dinamica consente di minimizzare gli errori clinici di posizionamento implantare. La Socket- Shield Technique riduce i costi dell’intervento e i relativi tempi chirurgici, e garantisce risultati clinici ed estetici altamente performanti. La tecnologia magneto-dinamica consente uno spostamento controllato del pavimento del seno mascellare.
Parole chiave: implantologia navigata, socket-shield, rialzo del seno mascellare