Nella pratica quotidiana dell’odontoiatria restaurativa, la corretta gestione del margine cervicale apicale al margine gengivale libero è essenziale per il successo a lungo termine dei restauri dentali. Il seguente articolo ha lo scopo di descrivere la tecnica di rilocazione del margine cervicale (DME) da un punto di vista biologico, parodontale e biomeccanico: è un apporto di materiale composito in zona cervicale, dopo aver isolato il campo con diga di gomma, che consente di creare un nuovo margine restaurativo che permetta di semplificare e rendere più predicibili le procedure adesive per restauri parziali indiretti. Un’adeguata gestione e rifinitura del materiale composito all’interno del solco gengivale, senza invasione dell’epitelio giunzionale, non causa alcuna reazione infiammatoria dei tessuti parodontali.