La malattia parodontale, un’infiammazione cronica delle strutture di sostegno dei denti, rappresenta la sesta malattia più diffusa al mondo. Questa patologia non solo compromette la salute orale, ma è anche associata a problematiche sistemiche, collegandosi a malattie cardiovascolari, renali e al diabete. La prevenzione e il mantenimento della salute parodontale sono essenziali. Un preciso piano di terapia di supporto parodontale (SPC, Supportive Periodontal Care) deve essere stabilito per ogni paziente, basato su una diagnosi accurata e sull’adesione a protocolli di igiene orale e stili di vita sani. La SPC si articola in due modalità di prevenzione: primaria, per ristabilire la salute gengivale, e secondaria, per evitare recidive e nuove problematiche. Nel caso di pazienti con impianti dentali, la terapia di mantenimento è cruciale per prevenire la peri-implantite. Il protocollo Implant/Perio Protection Plan (IPPP) rappresenta un approccio innovativo, integrando servizi di igiene dentale professionale personalizzati e coinvolgendo attivamente pazienti e professionisti nella gestione della salute orale. Questo documento di alleanza terapeutica tutelerà entrambe le parti in caso di eventuali recidive o complicanze. La rimozione del biofilm batterico a casa è fondamentale. L’uso di strumenti come spazzolini elettrici e dispositivi interprossimali è incoraggiato per prevenire accumuli di placca. L’integrazione di antisettici come collutori a base di clorexidina e l’uso di approcci innovativi, come i probiotici, possono migliorare ulteriormente la salute orale. Inoltre, nuove tecnologie come il Laser Nano-Yag offrono opportunità di disinfezione e rigenerazione dei tessuti molli, potenziando ulteriormente i risultati della terapia di mantenimento.
Parole chiave: Malattia parodontale, Gengivite, Terapia parodontale di supporto, Implant/Perio Protection Plan, Igiene orale domiciliare, Probiotici, Postbiotioci, Eubiosi, Laser-terapia