0,00 €
Zum Warenkorb
  • Quintessence Publishing United Kingdom
Filter
Marco Lorenzo Scarpelli (Hrsg.)

Attualità nella gestione extra-clinica in odontoiatria

I edizione 2025
Buch
Copertina morbida; formato 21x28cm, 213 Seiten, 29 Abbildungen
Sprache: Italienisch
Kategorie: Fachübergreifend

ISBN 978-88-7492-220-8
QP Italy

Se nel 2025 il concetto di odontoiatria o di medicina odontoiatrica ha pieno riconoscimento, facendo un passo indietro fino al 1985, anno in cui escono i primi laureati al Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, osserviamo un periodo sicuramente significativo, ben quarant’anni, ma tutto sommato ancora oggi possiamo definire la professione odontoiatrica come una professione “giovane”.
Ci confrontiamo quindi con una professione che vede la sua nascita, dal punto di vista operativo, nel 1985 ed oggi, a distanza di quarant’anni, non solo si è definitivamente formata, ma anzi si può affermare che abbia raggiunto e consolidato una sua identità specifica ed indipendenza.
Appare evidente come nell’arco del citato periodo si sia sviluppata una frammentazione dell’attività professionale secondo specifiche competenze, e che questo abbia determinato la necessità di trovare sempre punti di sviluppo comune nell’interesse non solo della categoria nel suo complesso (professioni mediche, professioni sanitarie), ma soprattutto nell’interesse della salvaguardia della salute del Paziente, aspetto che, naturalmente, deve essere sempre posto in primo piano. A fronte dello sviluppo della professione odontoiatrica si è verificato lo sviluppo di una serie di attività di contorno, in molti casi non propriamente mediche o sanitarie, specializzate per gli Odontoiatri, e nel libro proprio di questo vogliamo trattare.

Capitoli e Argomenti:

Capitolo 01. La normativa di responsabilità professionale in ambito odontoiatrico in Europa
Capitolo 02. La normativa di responsabilità professionale in ambito odontoiatrico in Italia
Capitolo 03. Esercizio della professione di odontoiatra
Capitolo 04. L’organizzazione odontoiatrica in forma di struttura
Capitolo 05. La Direzione Sanitaria
Capitolo 06. La presa in carico del paziente odontoiatrico da parte del Servizio Sanitario Nazionale
Capitolo 07. Gli adempimenti e i rapporti con gli organi deputati al controllo
Capitolo 08. Informazione e consenso
Capitolo 09. Documentare il caso
Capitolo 10. La digitalizzazione dello studio odontoiatrico
Capitolo 11. Comunicazione in odontoiatria
Capitolo 12. Brevi cenni su sanità e protezione dei dati personali
Capitolo 13. L’importanza del flusso di trattamento a fasi sequenziali
Capitolo 14. Formare e formarsi in odontoiatria. Il percorso odontologico forense
Capitolo 15. Come aggiornarsi e come aggiornare (la formazione a distanza pratica ed educativa)
Capitolo 16. Quale formazione per l’odontoiatra del futuro: come gestire i rapporti tra colleghi e con il paziente
Capitolo 17. Caratteristiche generali delle polizze assicurativ
Capitolo 18. Problematiche assicurative: contesto, evoluzione della polizza collettiva dell’odontoiatra
Capitolo 19. Odontoiatria estetica: come e perché
Capitolo 20. Salute orale, salute generale e approccio ONE HEALTH
Capitolo 21. Correlazioni tra salute sistemica e salute orale: la celiachia
Capitolo 22. Odontoiatria e neurologia: l’approccio al paziente
Capitolo 23. La cura dell’umano e del NON umano: un’esperienza unica e peculiare
30 domande / 30 risposte per la pratica quotidiana
Modulistica

Herausgeber

Dr. Marco Lorenzo Scarpelli