La Dimensione Verticale dell’Occlusione (DVO) influenza direttamente il terzo inferiore del volto, e la sua perdita porta a un aspetto senescente caratterizzato dalla riduzione della porzione visibile degli elementi dentari anteriori, dall’appiattimento delle labbra, dalla tendenza ad una protrusione mandibolare e dalla comparsa di rughe nella zona periorale. Il ripristino della DVO rappresenta un elemento cardine nelle riabilitazioni implanto-protesiche, poiché la sua perdita incide non solo sull’estetica del paziente, ma anche sulla funzione masticatoria e fonatoria. La DVO può subire una riduzione per diverse cause, tra cui la perdita di denti posteriori (per patologia cariosa, patologia parodontale o traumi) e l’usura dentale dovuta a parafunzioni. Come emerso nel caso della paziente, 64 anni, che presentava una compromissione estetico-funzionale importante, il recupero di questa dimensione è stato essenziale per restituirle un’armonia occlusale e facciale