Il trattamento delle complicanze tecniche e biologiche rappresenta una sfida nella pratica quotidiana, specialmente nelle zone esteticamente critiche. Il presente caso espone una tecnica per la rivalutazione estetica dei tessuti molli con successiva riabilitazione protesica di due impianti nel settore frontale del mascellare superiore. Benché in assenza di processi flogistici e patologici quali recessioni, difetti ossei e perimplantite, il risultato estetico era decisamente insoddisfacente. Il trattamento si è reso necessario a causa della posizione discrepante degli impianti sul piano orizzontale e verticale. Attraverso la combinazione della tecnica tunnel mini-invasiva a spessore parziale e innesto di tessuto connettivo con prelievo sub-epiteliale, il deficit verticale è stato compensato prima del restauro protesico eseguito successivamente tramite ponte con elemento in estensione. Il caso clinico presenta molteplici aspetti del trattamento con diverse considerazioni e opzioni terapeutiche, vantaggi e svantaggi sia per il clinico sia per il paziente.
Keywords: Aumento dei tessuti molli, Impianto anteriore, Tecnica tunnel, Innesto di tessuto connettivo, Restauro protesico con estensione.