ella riabilitazione del mascellare posteriore atrofico abbiamo varie tecniche chirurgiche a nostra disposizione, in letteratura sono ben documentati i razionali clinici e radiologici che definiscono quando sia dapreferire un approccio con impianti corti ad uno con
elevazione del seno mascellare con accesso crestaleo laterale. Quando ci troviamo nelle condizioni in cui è richiesto un approccio laterale, oltre alla mancanza di osso alveolare ci troviamo spesso di fronte anche ad un deficit di tipo verticale. In passato effettuare una
pianificazione accurata di questi casi era piuttosto complesso per l’impossibilità di accoppiare tra di loro i dati acquisiti in maniera analogica come Tac stampate
con pianificazione implantare, modelli in gesso e cerature diagnostiche. Lo scopo di questo articolo è quello di definire un protocollo decisionale full digital per pianificare, stabilire necessità ed entità di ricostruzione ossea verticale e orizzontale nei pazienti candidati all’elevazione del seno mascellare con accesso laterale