Lo scopo di questo articolo è quello di dare al clinico un’idea ben delineata sul susseguirsi delle cure in ambito endodontico restaurativo: avere le idee chiare sulle cure necessarie al corretto ripristino estetico funzionale a seguito di una terapia endodontica può e deve aiutarci durante la loro esecuzione. Il caso clinico
riportato rappresenta un esempio di esecuzione clinica dettata dal progetto protesico finale. La consapevolezza previa di quale restauro definitivo verrà utilizzato per nalizzare il caso endodontico ci permette di trarre numerosi vantaggi operativi non solo nelle fasi endodontiche, ma anche nella gestione quotidiana della nostra attività, rendendo più uido e performante il usso di lavoro. Risulta pertanto evidente come gestire nel modo ergonomicamente più confortevole in due appuntamenti le cure endodontiche velocizzi e semplifichi enormemente le nostre terapie, permetta ai nostri pazienti di risolvere in modo denitivo e rapido il loro problema odontoiatrico e migliori la gestione della nostra vita clinica quotidiana.