Come abbiamo già detto nella prima parte di questo lavoro, troppo spesso capita di notare quanto, in ambito congressuale o sugli articoli, venga posto un primario accento sulla più moderna e raffinata tecnica chirurgica, dando scarsa o nulla attenzione agli aspetti anatomici. Ma non si può dimenticare che il risultato finale, a prescindere dalla competenza dell’operatore e dalla tecnica, sarà sempre e solo subordinato alla conoscenza dell’anatomia ed al rispetto della biologia, unico e vero elemento alla base di una guarigione corretta e predicibile. Dopo una prima parte in cui abbiamo affrontato le peculiarità anatomiche del distretto superiore, in questa seconda parte del lavoro faremo dapprima una revisione delle tecniche di anestesia applicabili in tale distretto alla luce delle apprese conoscenze anatomiche. In seguito si descriveranno le più comuni procedure chirurgiche effettuabili nel mascellare superiore, guidate dalle conoscenze anatomiche e concentrandosi sulle aree di rischio anatomiche, delegando a trattati specifici le descrizioni delle tecniche operatorie.
Keywords: Chirurgia, Anatomia del distretto superiore, Anestesia