La fabbricazione di restauri in disilicato di litio è stata finora realizzata con la tecnica convenzionale di pressatura analogica o con la fresatura digitale sottrattiva utilizzando flussi di lavoro CAD/CAM. Nel 2021 è stato introdotto un processo di produzione innovativo legato al CAD/CAM che consente la produzione additiva utilizzando la tecnologia di produzione ceramica basata sulla litografia (LCM). Questo caso illustra la fattibilità clinica e di laboratorio della produzione additiva di restauri in disilicato di litio per una corona sul canino e quattro corone posteriori. Il risultato viene valutato da un punto di vista clinico e viene fatto un confronto diretto con la fabbricazione mediante fresaggio.
Schlagwörter: odontoiatria digitale, stampa 3D, ceramiche al disilicato di litio